
Scopriamo assieme le tutele legali per un passeggero in caso di volo cancellato Ryanair, o impossibilità a viaggiare pre motivi di salute
In virtù di una segnalazione ricevuta da una nostra assistita, a causa di un negato rimborso da parte di Ryanair per motivi di salute, vogliamo cogliere l’occasione “al volo” per ribadire quali sono le tutele di un passeggero. Tali tutele, sono previste sia per una semplice cancellazione del volo, che in merito all’impossibilità sopravvenuta del passeggero a non partire per motivi di salute.
In pratica, la signora Rosa aveva una prenotazione con Ryanair per il giorno 12 Luglio, ma purtroppo, a seguito di un malore, è stata costretta ad andare in pronto soccorso, dove è stata classificata con codice giallo. Ovviamente, a seguito di ciò, la signora Rosa non è stata più in grado di recarsi in aeroporto. Tra l’altro, non appena possibile, Rosa ha subito comunicato l’accaduto a Ryanair tramite la chat del servizio clienti, inoltrando anche la sua richiesta di rimborso a seguito dell’impossibilità a viaggiare per motivi di salute.
La risposta di Ryanair
A seguito di tale richiesta, la Ryanair ha risposto quanto segue:
Gentile signora Rosa,
Ci riferiamo alla sua recente corrispondenza del 14/07/2021. Desideriamo informarti che i biglietti Ryanair non sono rimborsabili come indicato nei nostri Termini e Condizioni, concordati al momento dell’acquisto. È possibile apportare modifiche alle date dei voli, alle rotte, agli orari e ai nomi dei clienti online o contattando il nostro Servizio clienti prima della data iniziale del viaggio. Sono applicabili le commissioni di modifica e l’eventuale differenza tariffaria. Siamo solidali con le tue circostanze, ma non siamo in grado di elaborare la tua richiesta di rimborso in questo caso e ti consigliamo di contattare il tuo assicuratore di viaggio in merito a questa questione.
Cordiali saluti.
Le tutele legali di un passeggero
Quindi, stando a quanto risposto da Ryanair, la signora Rosa, nonostante i problemi di salute, in base alle condizioni contrattuali della compagnia aerea, non avrebbe diritto ad alcun rimborso. Per fortuna della signora, le cose non stanno proprio così.
Infatti, a tutelare la signora per un impedimento improvviso dovuto proprio a problemi di salute, ci pensa il Regolamento Europeo 261/2004, nonché l’articolo 945 del Codice della Navigazione. Infatti, proprio l’art. 945 del Codice della Navigazione, così come riportato anche sulla gazzetta ufficiale, descrive in modo molto netto tutti i diritti di un passeggero.
Art 945 Codice della navigazione:
Se la partenza del passeggero e’ impedita per causa a lui non imputabile, il contratto è risolto e il vettore restituisce il prezzo di passaggio già’ pagato. Se l’impedimento riguarda uno dei congiunti o degli addetti alla famiglia, che dovevano viaggiare insieme, ciascuno dei passeggeri può’ chiedere la risoluzione del contratto alle stesse condizioni. Al vettore deve essere data tempestiva notizia dell’impedimento e il passeggero è responsabile del danno che il vettore provi di aver sopportato a causa della ritardata notizia dell’impedimento, entro il limite massimo dell’ammontare del prezzo del biglietto.
Assistenza gratuita online
Visto che stiamo parlando di rimborso volo, vi ricordiamo, che nel caso di un volo cancellato dalla compagnia aerea, senza il preavviso di 14 giorni e con colpe imputabili alla stessa compagnia aerea, il passeggero ha diritto alla compensazione pecuniaria che viene calcolata in base ai chilometri previsti dalla tratta aerea del passeggero. In pratica, la compensazione viene così calcolata:
- Meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
- Distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
- Distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 €.
Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con il vostro volo Ryanair, o altra compagnia telefonica, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita. Vi basterà inviarci la vostra richiesta tramite il nostro modulo di contatto online tramite il sito sosviaggiatore.it, dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo dell’assistenza.
A tal riguardo, vi ricordiamo, che noi di sosviaggiatore.it forniamo assistenza per le seguenti problematiche: