Vai al contenuto
Home » News » Sciopero del Trasporto Aereo in Italia il 15 Luglio 2023

Sciopero del Trasporto Aereo in Italia il 15 Luglio 2023

Il 15 luglio potrebbe rappresentare una giornata di notevole disagio per i viaggiatori in Italia. Uno sciopero nel settore del trasporto aereo è stato proclamato dai sindacati, con il personale di handling in prima linea.

Con un’agitazione programmata dalle 10 alle 18, oltre mille voli nazionali e internazionali potrebbero essere a rischio, coinvolgendo oltre 140.000 persone. Di fronte a tale situazione, cosa possono fare i passeggeri vittime di cancellazioni del volo?

Come Ottenere il Rimborso per i Voli Cancellati

La cancellazione di un volo può causare molteplici disagi, tra cui la perdita di collegamenti aerei, la necessità di pernottamenti extra o la perdita di giorni di vacanza o di lavoro. Per fortuna, esistono normative che tutelano i passeggeri e permettono di ottenere il rimborso delle spese sostenute.

  1. Fasce di tutela e voli garantiti: secondo quanto riportato dall’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), durante lo sciopero del 15 luglio ci saranno alcune “fasce di tutela”, dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, in cui i voli saranno garantiti. Inoltre, sono stati garantiti i collegamenti con le isole con unica frequenza giornaliera (escluso il traffico continentale) e i voli charter da e per le isole regolarmente autorizzati o notificati prima della data dello sciopero.
  2. Diritti dei passeggeri: secondo il Regolamento CE 261/2004, in caso di cancellazione del volo, il passeggero ha diritto a una serie di assistenze da parte del vettore aereo, come il rimborso del biglietto o il reindirizzamento verso la destinazione finale al più presto.
  3. Richiesta di rimborso: per richiedere il rimborso è necessario compilare un modulo di reclamo specifico, fornendo tutti i dettagli del volo e i propri dati personali. Questo processo può essere complicato e richiedere molto tempo, ma su Sos Viaggiatore offriamo un servizio che può aiutare a semplificare questa procedura.
  4. Compensazione per ritardi o cancellazioni: oltre al rimborso del costo del biglietto, i passeggeri possono avere diritto a una compensazione che varia da 250 a 600 euro, a seconda della distanza del volo. Questa compensazione è prevista dallo stesso Regolamento CE 261/2004.

Assistenza legale contro le compagnie aeree

L’importante in queste situazioni è rimanere calmi e informati sui propri diritti. Su sosviaggiatore.it, ci impegniamo a fornire tutte le informazioni necessarie e ad assistere i passeggeri nel processo di richiesta del rimborso. Ricorda, non sei solo. La tutela dei viaggiatori è la nostra priorità.

Per gli amanti dei viaggi, nulla è più frustrante dell’imprevisto dell’ultimo minuto che potrebbe mettere a rischio il tuo volo. Capita spesso con gli scioperi delle compagnie aeree, un evento che può causare ritardi, cancellazioni e molti disagi. Oggi, su Sos Viaggiatore, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su come prepararti e affrontare questo scenario.

Quando le compagnie aeree come Air Malta, Wizz Air Malta, Ryanair e Vueling annunciano uno sciopero, i viaggiatori devono prepararsi. Le cause possono variare – spesso, il personale di bordo si ferma per rivendicazioni contrattuali o per protestare contro la mancata disponibilità aziendale a sviluppare relazioni industriali sane e costruttive.

Di fronte a uno sciopero, è fondamentale informarsi. Sull’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) troverai l’elenco dei voli garantiti, compresi i voli di Stato, militari, di emergenza, sanitari, umanitari e di soccorso. In caso di sciopero, consulta il sito dell’ENAC per assicurarti che il tuo volo non sia stato cancellato o rinviato. In caso di cancellazione o ritardo, è importante sapere che hai dei diritti. Le compagnie aeree sono obbligate a offrire assistenza ai passeggeri, incluso il rimborso dei biglietti, o in alcuni casi, il ripristino del volo.

Nella preparazione al viaggio durante uno sciopero delle compagnie aeree, è consigliabile prevedere un piano B. Potrebbe essere utile prenotare un alloggio aggiuntivo o un mezzo di trasporto alternativo. Ricorda che la chiave per affrontare gli scioperi delle compagnie aeree è l’informazione. Controlla regolarmente le notizie sulla situazione e resta in contatto con la tua compagnia aerea.

Conclusione: Gli scioperi delle compagnie aeree possono essere fonte di stress, ma con le giuste informazioni e una buona preparazione, sarà possibile minimizzare i disagi. Ricorda, su sosviaggiatore.it, siamo sempre qui per aiutarti a navigare nelle sfide del viaggiare.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?