
Cosa sono le tasse aeroportuali? Quando si ha diritto al risarcimento? In che modo si può ottenere il rimborso per le tasse aeroportuali da parte di Blue Air? A chi bisogna rivolgersi? A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo, per fare chiarezza su un tema delicato come quello delle tasse aeroportuali.
Una doverosa premessa è che i viaggiatori tendono a pianificare con largo anticipo i propri viaggi, prenotando volo e soggiorno molto tempo prima. Tuttavia, gli imprevisti possono essere all’ordine del giorno. Infatti, quando si è costretti a rinunciare al proprio viaggio per una causa di forza maggiore, il dispiacere è tanto.
È fondamentale sapere, che per il biglietto aereo acquistato e non fruito è possibile ottenere un rimborso. Il risarcimento dell’integrale biglietto è subordinato alla motivazione, che ha impedito la partenza. Sicuramente invece, si ha sempre diritto al rimborso delle tasse aeroportuali da parte di Blue Air.
Scopri di seguito tutto quello che c’è da sapere sulle tasse aeroportuali e come attivarsi nei confronti della compagnia aerea. SosViaggiatore, da anni in questo settore, aiuta gratuitamente ad ottenere il rimborso che spetta, attraverso un lavoro professionale e tempestivo.
Tasse aeroportuali Blue Air: come sono distribuite?
Il costo complessivo e finale di un biglietto aereo è comprensivo anche delle tasse aeroportuali. Per cui, quando si vuole ottenere un rimborso per tasse aeroportuali da Blue Air, è importante sapere che incidenza hanno le stesse sul costo integrale del biglietto.
A ben vedere, le tasse aeroportuali rivestono quasi il 40% del costo complessivo. Si tratta di una somma considerevole, che si compone di varie voci: alcune sempre rimborsabili, altre meno. Vediamo di seguito una tabella dettagliata di tutti i codici usati per le tasse aeroportuali e di tutte le spese previste.
- CODICE YQ (sicurezza, assicurazione, carburante): codice unico per i costi di sicurezza, assicurazione e l’addizionale Fuel Surcharge, che viene applicata qualora si verifichi un eccessivo ed improvviso aumento del prezzo del carburante e varia da un minimo di 32,00 euro ad un massimo di 70,00 euro a tratta.
- CODICE IT (diritti di imbarco): costi che la compagnia aerea versa al gestore dei servizi aeroportuali solo qualora i propri clienti ne usufruiscano (come le operazioni di check in, di imbarco dei bagagli e dei passeggeri… ecc.). I costi variano da aeroporto ad aeroporto ed a seconda della lunghezza delle tratte, attestandosi da un minimo di 2,46 euro ad un massimo di 8,15 euro.
- Codice HB (addizionale comunale e ministeriale): È una tassa fissa pari a 4,50 euro, che viene applicata dalla compagnia aerea e viene poi girata al comune in cui è ubicato l’aeroporto.
- CODICE VT (Bagagli a mano): corrispettivo per la sicurezza del passeggero e del bagaglio a mano. Il costo che la compagnia sostiene per i controlli di sicurezza effettuati sui passeggeri e sul bagaglio a mano, che ammonta a 1,81 euro.
- CODICE EX (bagagli da stiva): corrispettivo per il controllo dei bagagli da stiva, sottoposti ai raggi x per la sicurezza dei passeggeri, che varia da aeroporto ad aeroporto, da un minimo di 1,10 euro ad un massimo di 3,77 euro.
- CODICE MJ (disabili): corrispettivo dovuto per l’assistenza ai passeggeri disabili o a mobilità ridotta.
- CODICE FN (iva): IVA sui diritti aeroportuali
- CODICE XT (tassa sicurezza ambientale): codice spesso utilizzato per riassumere tutte le voci di spesa relative alle tasse, quando lo spazio non consente un elenco più dettagliato.
- CODICE YR (commissione emissione biglietto): corrispettivo dovuto per la vendita del biglietto, che varia a seconda delle modalità prescelte e del canale utilizzato (agenzia di viaggi, sito web… ecc.).
- CODICE HB (addizionale comunale e ministeriale): addizionale di competenza comunale, del Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche sociali e del Ministero dell’Interno, che ammonta a 4,50 euro.
Le voci che vengono rimborsate sempre al 100% sono le seguenti: HB– EX– VT– IT– FN. Invece, a seconda delle condizioni del passeggero, le altre voci che compongono le tasse aeroportuali di Blue Air possono non essere rimborsate.
Come ottenere il rimborso per le tasse aeroportuali?
Sempre più viaggiatori si rivolgono a SosViaggiatore e al suo team, ottenendo il riconoscimento della responsabilità contrattuale della compagnia aerea al risarcimento dovuto.
Infatti, per ottenere l’indennizzo che spetta: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! SosViaggiatore agisce affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere.
Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.
Per altri disservizi aerei con Blue Air, è possibile consultare:
- Rimborso del biglietto aereo Blue Air per motivi di salute
- Rimborso Blue Air per volo cancellato: la sentenza
- Rimborso per bagaglio danneggiato Blue Air: Scopri cosa fare!
- Rimborso del biglietto aereo per volo in ritardo con la Blue Air
- Rimborso del bagaglio smarrito con la Blue Air
- Rimborso volo, cancellazione volo ed overbooking Blue Air
- Volo cancellato da Luke Air: Richiedi il rimborso del biglietto
- Ritardo volo Luke Air: ottieni il rimborso