Vai al contenuto
Home » Lufthansa » Trasporto dei cani in Lufthansa: Assistenza cani per disabili

Trasporto dei cani in Lufthansa: Assistenza cani per disabili

Trasporto dei cani in Lufthansa

Vediamo come funziona il trasporto dei cani in Lufthansa, e come viene gestito il trasporto dei cani che forniscono assistenza ai disabili. In caso di necessità, è consentito portare a bordo solo i cani che sono stati registrati preventivamente presso gli unici due enti riconosciuti. Tali enti sono, lo SVAN, per i passeggeri con ridotte capacità sensoriali, e l’ ESAN, ente riconosciuto per i passeggeri con disabilità di natura psichica. Comunque, anche in caso di registrazione presso l’ente preposto, il cane dovrà osservare alcune regole comportamentali. 

  1. il cane deve restare davanti alla sua poltrona ed essere legato con un guinzaglio alla cintura di sicurezza.
  2. Il cane non dovrà, in alcun caso, sedersi su una poltrona.
  3. Si consiglia di utilizzare per il cane una pettorina anziché un collare.
  4. Per rispetto verso gli altri passeggeri, la preghiamo di portare con sé una museruola.

È giusto ricordare, che tutti i cani riconosciuti possono essere trasportati gratuitamente su tutti i voli Lufthansa, previo registrazione avvenuta almeno 24 ore prima della partenza del volo. È possibile comunicare la presenza di un cane di assistenza tramite i seguenti canali comunicativi:

Per il trasporto dei cani in Lufthansa esistono dei requisiti necessari da rispettare. Ad esempio, è obbligatorio presentare il certificato dell’istituto presso il quale il cane è stato registrato. Per i voli al di fuori degli USA, è obbligatorio presentare anche di una conferma scritta da parte del padrone del fatto che il cane rispetti tutti i requisiti previsti. Inoltre, bisogna presentare al banco accettazione due copie compilate e firmate del seguente modulo.

Trasporti cani in Lufthansa con misure in eccesso

Oltre al trasporto dei cani in Lufthansa, è possibile trasportare anche gatti, conigli o lepri, ma ovviamente, ci sono delle misure da rispettare. Vediamo di seguito quali sono tali misure. Innanzitutto, dobbiamo subito specificare, che non è possibile trasportare animali in stiva per i voli che fanno scalo a Monaco. Fatta questa doverosa premessa che riguarda i voli con scali, per i passeggeri che hanno intenzione di portare con sé il proprio amico a 4 zampe, è giusto sapere, che non è possibile trasportare a bordo cani o gatti che, incluso anche il peso del trasportino, superino gli 8 kg.

Inoltre, ogni passeggero, può portare in cabina al massimo due animali, trasportati nell’apposito trasportino, e le regole da rispettare sono le seguenti:

  • massimo due animali (cane o gatto) in cabina (in un trasportino omologato) o massimo due animali in stiva (in uno o due trasportini omologati)
  • un animale (cane o gatto) in cabina (in un trasportino omologato) e un animale in stiva (in un trasportino omologato).
  • cani e gatti devono avere almeno 12 settimane (16 settimane per i viaggi da/per gli USA)
  • per lepri e conigli l’età minima è di 5 settimane

Assistenza gratuita di sosviaggiatore.it

Detto ciò, oltre al discorso del trasporto dei cani in Lufthansa, e non solo, in caso di problemi con il vostro volo Lufthansa, o di altra compagnia aerea, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita. Vi basterà inviarci il nostro modulo di contatto online direttamente sul sito web. 

Dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo dell’assistenza. A tal riguardo, vi ricordiamo, che noi di sosviaggiatore.it, forniamo assistenza gratuita ai passeggeri disagiati per i seguenti disservizi:

Vi potrebbe anche interessare:

 

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?