Vai al contenuto
Home » Attualità » L’ufficio Lost&Found: a cosa serve e dove si trova?

L’ufficio Lost&Found: a cosa serve e dove si trova?

ufficio Lost&Found

Quando si parla di disservizi ai bagagli, si fa un esplicito riferimento all’ufficio Lost&Found. Non tutti però, conoscono l’importanza e la funzione di questo ufficio, che è indispensabile per avviare una procedura di risarcimento del danno.

In particolare, l’ufficio Lost&Found è quell’aerea riservata alle denunce ed ai reclami. Si trova all’interno di ogni aeroporto ed è impossibile sbagliarsi, perché reca un’insegna gialla e nera (vedi immagine di seguito). Il personale all’interno di questo ufficio è competente ad aiutare i passeggeri nella risoluzione del disagio al bagaglio. Infatti, in questo ufficio è possibile trovare anche i bagagli che non sono stati ritirati sul nastro di riferimento e denunciare quelli scomparsi.

Ufficio Lost&Found

Vediamo insieme, in questo articolo, cosa è possibile fare in caso di valigia danneggiata, smarrita o consegnata in ritardo e come denunciare il disservizio all’ufficio Lost&Found. Per altri chiarimenti in materia, contatta Sos Viaggiatore! Da anni al fianco dei consumatori, offriamo un’assistenza gratuita, senza alcun anticipo o costi aggiuntivi.

Fai valere i tuoi diritti con Noi! Di fronte alle inadempienze delle compagnie aeree, potrai dirti finalmente soddisfatto!

Come denunciare il disservizio al bagaglio?

Una volta scoperto che il proprio bagaglio è stato danneggiato o smarrito dalla compagnia aerea, è fondamentale svolgere alcune operazioni per tutelarsi.

Innanzitutto, come anticipato, bisogna recarsi all’ufficio Lost&Found. Il personale dell’ufficio porrà una serie di domande, per verificare sia l’attendibilità del fatto che la dinamica dell’accaduto. Dopodiché sarà possibile compilare un modulo documento P.I.R.

Il P.I.R. è il primo atto, che apre la procedura risarcitoria. Si tratta del modulo attraverso cui si esplicita la denuncia del viaggiatore in merito al disservizio subito. Per questa ragione, è importante compilarlo con cura, attenzione ed in maniera dettagliata. In più, Sos Viaggiatore raccomanda ai suoi clienti anche di fotografare il bagaglio, il P.I.R. compilato e firmato ed il talloncino identificativo della valigia con il biglietto aereo.

Dopo aver compilato il P.I.R., basta contattarci e ci occuperemo Noi del resto, offrendo una competenza specifica per il singolo caso concreto.

Quali documenti servono all’ufficio Lost&Found?

Una volta giunti all’ufficio Lost&Found, l’assistente presente richiede alcuni documenti per la formalizzazione della denuncia del disservizio. Nello specifico, vengono richiesti al passeggero i seguenti documenti:

  • Copia del documento di identità
  • Copia del biglietto aereo e della carta d’imbarco
  • Etichetta di registrazione del bagaglio

Come ottenere il rimborso in caso di bagaglio danneggiato o smarrito?

Sos Viaggiatore è tra i primi in Italia in materia di diritto dei trasporti e tutela dei consumatori. Spesso le compagnie aeree cercano di aggirare le richieste di rimborso per bagaglio danneggiato, per questo è importante affidarsi ad esperti del settore.

Infatti, per ottenere l’indennizzo che spetta, in caso di bagaglio danneggiato: basta far valere i propri diritti con noi gratuitamente! Sos Viaggiatore agisce affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere.

Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un operatore per il prosieguo.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.