Vai al contenuto
Home » Bagaglio Perso o Danneggiato » Valigia persa in aereo risarcibile fino a 1200€

Valigia persa in aereo risarcibile fino a 1200€

LA VALIGIA PERSA IN AEREO E’ RISARCIBILE FINO A 1.200 EURO

Ecco il caso di un viaggiatore, agente di commercio, che non ha ritrovato all’aeroporto il bagaglio regolarmente imbarcato. Nell’ultimo viaggio, il consumatore si è lamentato del fatto che dopo aver imbarcato il bagaglio a Fiumicino sull’aereo diretto a Parigi, la valigia non è mai arrivata e a tutt’oggi risulta smarrita.

ECCO COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO BAGAGLIO

In questo articolo vi riportiamo la procedura da seguire in caso di smarrimento dei bagagli.

  1. In caso di smarrimento bagagli: Prima ancora di uscire dall’aeroporto, recarsi all’ufficio oggetti smarriti e con in possesso il biglietto aereo e scontrino bagagli e compilare l’apposito modulo P.I.R. (ossia Property Irregularity Report) descrivendo con la maggior precisione possibile, le caratteristiche dei bagagli.
  2. Trascorse le prime 24 ore, se il bagaglio smarrito non è stato ancora rintracciato e voi non siete residenti in quel luogo, alcune compagnie sono solite offrire una certa cifra per le piccole spese urgenti.
  3. Se, invece, il bagaglio registrato (cioè dichiarato al check in e stivato) viene definitivamente perso, si ha diritto a un risarcimento massimo di 1.167 euro circa per voli assicurati da compagnie Ue in tutto il mondo. Il risarcimento avviene in applicazione della convenzione di Montreal del 1999.

Esistono, in ogni caso, polizze assicurative contro il furto e la perdita dei bagagli che permettono — a fronte di un esiguo premio — di avere indennizzi superiori a quelli offerti dalle compagnie aeree.La nostra associazione suggerisce, inoltre, di pagare eventualmente il biglietto con una carta di credito che abbia un’assicurazione incorporata (prevista dalle carte di credito più diffuse).

Per quanto riguarda i voli aerei è inoltre possibile effettuare, al momento del check in, la dichiarazione di valore che permette di elevare il limite di responsabilità del bagaglio registrato. Nel caso in cui il viaggiatore dichiara il maggior valore presente in valigia, in caso di smarrimento, sarà risarcito il danno corrispondente al valore dichiarato.

Nel caso non venga fatta la dichiarazione di maggior valore avesse con la stipula di una polizza a copertura dell’eventuale smarrimento del bagaglio la compagnia aerea può offrire un rimborso fino al tetto massimo previsto dalla Convenzione ossia 1.167 euro. In ogni caso, la richiesta di risarcimento formulata dal viaggiatore potrebbe essere anche al l di sopra dei massimali previsti dalla Convenzione internazionale se questi dimostri da aver patito un maggior danno da vacanza rovinata.

Bagaglio Smarrito e danno morale

Ma non solo. Oltre a quanto detto, si consideri inoltre che è possibile ottenere un risarcimento danni per la perdita del bagaglio da parte della compagnia aerea che prende in custodia per il viaggio. Ma forse non tutti sanno che possibile anche ottenere anche il risarcimento del danno da “lesione del benessere psicofisico” dovuto allo stress sofferto per le ricerche relative alla propria valigia. In tal modo si è espresso in una sentenza il Giudice di pace di Catania, il 2 maggio 2007 che, pur risarcendo il danno patrimoniale per le spese sostenute in ragione dello smarrimento del bagaglio, ha riconosciuto il danno da “lesione del benessere psicofisico”.

[wpshortcodead id=”rhbyu5b352e6e065fd”]

Sosviaggiatore.it da sempre dalla parte dei più deboli.

Condivi L'articolo

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?