Vai al contenuto
Home » Trasporto Aereo » Viaggiare in aereo: Consigli e Regole

Viaggiare in aereo: Consigli e Regole

Volare è diventata un’abitudine per milioni di persone, che ogni giorno utilizzano l’aereo per motivi di lavoro o di piacere. Viaggiare in aereo è una pratica alla quale sarai sicuramente assuefatto, tanto che probabilmente anche tu potresti effettuare alcune operazioni in maniera del tutto automatica, come la prenotazione del volo, la scelta del posto e il passaggio ai controlli di sicurezza.

Tuttavia potresti migliorare di molto la qualità del servizio, prendendo spunto da alcuni consigli per viaggiare in aereo, aumentando il comfort ed evitando spiacevoli contrattempi. Quante volte sarai stato servito per ultimo sull’aereo, oppure avrai atteso la chiamata al gate vicino a bambini poco educati. Ecco quindi dei suggerimenti pratici per volare senza pensieri in qualsiasi parte del mondo!

Leggi anche:
Prima Volta in aereo? La Guida Definitiva
Come superare la paura di volare

Regole per viaggiare in aereo

Regole per viaggiare in aereo
Regole per viaggiare in aereo

Viaggiare in aereo è un’esperienza piacevole e stimolante ma richiede il rispetto di una serie di regole. L’aereo è un mezzo di trasporto particolarmente sicuro data la quantità di norme e controlli a cui è assoggettato. Diversi organismi, pubblici e privati, vigilano sull’ottemperanza e il rispetto di tutte le regole applicate alle compagnie e ai viaggiatori. Il viaggiatore, in particolare, deve seguire diverse procedure per le operazioni da effettuare in aeroporto, durante il volo e all’arrivo.

Più in generale, le regole che richiedono l’osservanza da parte del viaggiatore, sono norme che riguardano:

  • le persone;
  • i bagagli;
  • gli animali.

Regole relative alla persona che viaggia in aereo

regole volo
regole volo

Come è facilmente intuibile, le prime regole che vanno rispettate sono quelle che stabiliscono la validità dei titoli di viaggio (i biglietti) e dei documenti personali.

I primi, i biglietti appunto, ci consento di viaggiare se in corso di validità ovvero, se viaggiamo nel giorno stabilito dal biglietto e se contengono tutte le informazioni corrette. Sembra banale dirlo ma ci sono casi in cui il biglietto riporta errori nel nome del passeggero e questo è un problema che quasi certamente ci impedirà di prendere il volo. Raccomandiamo pertanto di verificare sempre la correttezza dei dati riportati sul biglietto.

Quando parliamo di biglietti in corso di validità, ci riferiamo ovviamente al fatto di controllare sempre la data del viaggio ma ci sono anche biglietti particolari che non riportano né data né ora del viaggio, cosiddetti “biglietti open”. Cosa sono questi titoli di viaggio? Sono biglietti emessi dalle compagnie che non riportano: nominativo del passeggero, data e orario del viaggio. Hanno una durata variabile a seconda delle regole dettate dalla compagnia e del tipo di biglietto open, generalmente valgono sei mesi. Questi biglietti devono però essere convertiti in titoli di viaggio scegliendo, anche all’ultimo, un volo che abbia disponibilità di posto e che rientri nella tariffa del biglietto open in nostro possesso.

Prima del volo si dovrà procedere al check in tradizionale o on line e ricevere la carta di imbarco.

Anche i documenti personali devono essere in regola e idonei al tipo di meta che dobbiamo raggiungere:

  • Se viaggiamo nei paesi dell’Unione Europea o nei paesi che hanno sottoscritto accordi bilaterali con l’Italia, sarà sufficiente una carta di identità in corso di validità.
  • In tutti gli altri casi occorre essere in possesso di un passaporto, anch’esso valido, ed eventuali visti per i paesi che lo prevedono.

Regole relative al bagaglio aereo

Come noto, la maggior parte delle compagnie aeree consentono al passeggero di portare un piccolo bagaglio a mano, mentre se state per partire con valigie molto grandi dovrete prenotare un bagaglio stiva sia per il volo di andata che per il ritorno. Imbarcare un bagaglio nella stiva comporta dei costi, ma potrete portare circa 20 o più kg di oggetti personali e soprattutto non vi sono regole troppo stringenti come per i bagagli a mano.

Al momento del check-in, come abbiamo precedentemente sottolineato, dovrai specificare se viaggi con un bagaglio a mano o hai la necessità di imbarcare una valigia nella stiva.

Le regole relative al bagaglio riguardano:

  • il suo peso;
  • la sua dimensione;
  • il suo contenuto.

Salvo diverse disposizioni delle compagnie, che consigliamo di verificare ogni volta che procediamo con l’acquisto di un biglietto, il peso e le dimensioni dei bagagli sono approssimativamente i seguenti.

Regole per il bagaglio a mano

regole bagaglio a mano
regole bagaglio a mano

Per il bagaglio a mano, quello da portare in cabina, le misure sono mediamente stabilite come segue: 55 x 35 x 25 di ingombro e per un peso complessivo di circa 8 kg. Inoltre l’ENAC, in quanto ente che sovrintende alla sicurezza del trasporto aereo, stabilisce le categorie di oggetti che non possono essere trasportate (dai un’occhiata a questo bagaglio a mano conforme alle normative).

Se viaggi leggero, prima di recarti in aeroporto, controlla le dimensioni e il peso del bagaglio a mano indicate dalle compagnia aerea per non rischiare di dover pagare un sovrapprezzo. Inoltre, ricorda che nel bagaglio a mano, secondo le disposizioni di legge, non è possibile portare alcuni oggetti:

  • armi;
  • sostanze infiammabili o pericolose come gas o spray;
  • oggetti contundenti: coltelli, cacciaviti, ecc.
  • liquidi: sono consentiti contenitori da 100 ml per un totale di un litro a passeggero.

Se vuoi portare con te dei liquidi (gel, shampoo, dopobarba), ricordati di inserirli in una busta trasparente richiudibile per consentire l’ispezione da parte del personale di controllo e di non superare mai la quantità consentita (puoi trovarle qui).

Cosa portare nel bagaglio a mano

cosa portare nel bagaglio a mano
cosa portare nel bagaglio a mano

Sono sempre più le persone che decidono di viaggiare portando con sé soltanto il bagaglio a mano, soprattutto quando il soggiorno dura solo pochi giorni, perché si tratta della soluzione più comoda ed economicamente conveniente. Al tempo stesso le compagnie aeree pongono una sempre maggiore attenzione a questo tipo di bagaglio, sia per quanto riguarda il peso e le dimensioni da rispettare che per gli oggetti consentiti a bordo.

Infatti le limitazioni al bagaglio a mano sono pensate per garantire elevati livelli di sicurezza durante il viaggio e nella maggior parte dei casi sono uguali per tutti i vettori. Tuttavia esistono anche casi in cui la singola compagnia aerea aggiunge a questo elenco altri oggetti che non possono essere inseriti nel bagaglio a mano. Proprio per questo motivo è sempre bene verificare sul sito web del proprio vettore, così per evitare brutte sorprese in aeroporto. In questo modo non si corre il rischio di dover essere costretti a rinunciare a trasportare alcuni oggetti personali, pagare costi aggiuntivi oppure vedersi negare l’imbarco.

Il principio su cui si basano le limitazioni imposte al tipo di oggetti che si possono includere nel bagaglio a mano risulta essere la sicurezza. Infatti la discriminante è rappresentata dalla pericolosità dell’articolo stesso. Proprio per questo motivo vengono ammessi:

  • indumenti di qualunque genere e oggetti personali. Si possono includere nel bagaglio a mano cappelli, scarpe, vestiti di ogni tipo e biancheria intima. Inoltre è possibile includere qualsiasi accessorio di abbigliamento oppure per la vita quotidiana che può servire durante il soggiorno. A differenza di quanto i pensa comunemente sono ammessi anche le piastre per capelli, il phon e i rasoi Bic oppure di un’altra marca usa e getta perché non includono batterie. In caso contrario gli oggetti non sono consentiti;
  • souvenier e prodotti acquistati direttamente in aeroporto. Le uniche eccezioni non ammesse sono rappresentate dai souvenier che possono risultare potenzialmente pericolosi oppure che possono venir usati come corpi contundenti o un’arma. Rientrano all’interno di questa categoria le conchiglie dalla forma appuntita oppure che presentano protuberanze aguzze. Alcune compagnie aeree consentono di inserire questi oggetti all’interno del bagaglio in stiva. In caso contrario, gli articoli vengono confiscati dal personale dello scalo addetto alla sicurezza al momento del controllo al desk;
  • sigarette elettroniche per uso personale. Tuttavia questi articoli sono soggetti a limitazioni. Innanzitutto è necessario togliere la batteria del dispositivo e conservarla separatamente. Inoltre non è possibile usare la sigaretta elettronica durante il volo;
  • attrezzatura fotografica. In genere i viaggiatori preferiscono non trasportare questi oggetti nel bagaglio in stiva perché spesso si tratta di articoli di un certo valore economico e piuttosto delicati. La maggior parte dei regolamenti delle compagnie aeree consente di portare in cabina obiettivi, fotocamere, gimbal, piccoli treppiede e aste per il selfie. Tuttavia anche in questo caso le batterie non devono essere presenti all’interno dell’apparecchio. Si tratta di un accorgimento necessario per prevenire il rischio che esplodano. L’unica eccezione è rappresentata dai cavalletti di grandi dimensioni da collocare nel bagaglio in stiva.

Cosa portare nel bagaglio a mano: i liquidi

portare liquidi nel bagaglio a mano
portare liquidi nel bagaglio a mano

Nella categoria dei liquidi sono compresi:

  • acqua e altre bevande;
  • profumi;
  • gel, compresi quelli doccia e per capelli;
  • minestre;
  • creme di vario genere (da barba, per il viso e per il corpo);
  • sciroppi
  • lozioni e oli per il corpo e i capelli;
  • spray;
  • deodoranti e schiume;
  • qualunque contenuto di recipienti sotto pressione;
  • mascara e prodotti per il make-up di consistenza simile;
  • miscele di sostanze solide e liquide;
  • soluzioni sotto forma di pasta, ad esempio il dentifricio.

Tutti questi prodotti possono essere ammessi per il trasporto nel bagaglio a mano sempre che si soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:

  • devono essere contenuti in recipienti individuali la cui capacità non deve superare la capienza di 100 millilitri. In alternativa, si può fare riferimento alla misura equivalente di 100 grammi;
  • i liquidi devono essere inseriti in una busta separata dal bagaglio a mano. In alternativa si può usare una borsa oppure un sacchetto. L’importante è che sia di plastica trasparente, perfettamente chiusa e dotata di un sistema sigillante integrale, la cui capienza non sia superiore a un litro. Di conseguenza è richiudibile a piacere oppure comprende zip o chiusure a pressione. In genere le sue dimensioni sono 18×20 cm (qui la busta trasparente che può fare al caso tuo);
  • ogni passeggero può portare con sé soltanto una busta di plastica per i liquidi della capacità di un litro. La busta deve essere presentata al momento del controllo sicurezza perché possa essere verificata in maniera separata rispetto al bagaglio a mano. Si tratta di un accorgimento che è stato rafforzato a seguito dei fatti terroristici che hanno avuto come obiettivi gli aerei e gli aeroporti. Infatti alcune sostanze infiammabili o pericolose possono essere sostituite ai normali liquidi.
  • Si ricorda comunque che, quando si parla degli oggetti acquistati direttamente nell’aeroporto, non si applica la restrizione relativa ai limiti dei liquidi ammessi nel bagaglio. Di conseguenza i prodotti comprati nell’area duty free possono avere capacità superiori ai 100 ml. Proprio per questo motivo diventa possibile acquistare bottiglie di vino o liquore, profumi, oli essenziali e molto altro ancora senza subire alcuna restrizione. Le regole da seguire sono: lasciare i prodotti all’interno della busta di plastica trasparente consegnata alla cassa al momento dell’acquisto; non aprire il prodotto finché non si è giunti a destinazione; conservare lo scontrino.

Cibi e medicinali nel bagaglio a mano: cosa tenere a mente

Il cibo è trasportabile nel bagaglio a mano; tuttavia è bene tenere a mente che vari Paesi applicano limitazioni all’ingresso per questi generi. Di conseguenza è bene verificare sul sito governativo dello Stato di destinazione perché in alcuni casi non è possibile portare cibo proveniente dall’esterno. In altri casi si adottano limiti sugli ingredienti che compongono il cibo oppure sulla sua forma.

In alcuni Paesi, ad esempio, non sono ammessi alimenti cremisi oppure liquidi, come yogurt, crema, formaggi morbidi e burro di arachidi. In genere vengono esentati i passeggeri che viaggiano con bambini. In questo caso si richiede di avvisare il personale addetto al controllo sicurezza prima che il bagaglio a mano venga posato sul nastro trasportatore.

Tuttavia, anche per questi prodotti, si adottano le limitazioni previste per i liquidi, cioè sono richiesti contenitori di massimo 100 ml. Inoltre si ricorda che in Australia e negli USA sono imposti limiti sul trasporto di:

  • frutta e verdura fresca;
  • sughi, marmellate, yogurt, salse e condimenti di vario genere;
  • insaccati, carni crude e latticini freschi.

Non sono previste limitazioni per i medicinali, tuttavia si prescrive il limite di confezioni da massimo 100 ml per i farmaci in forma liquida. Si aggira l’imposizione soltanto vendo con sé e presentando agli addetti alla sicurezza la relativa ricetta formata dal proprio medico. In questi casi è possibile che siano effettuati controlli più accurati.

Cosa non portare nel bagaglio a mano

cosa non portare nel bagaglio a mano
cosa non portare nel bagaglio a mano

Negli ultimi anni, le regole per il trasporto di oggetti in cabina sono diventate particolarmente rigide e con esse anche i controlli. La lista degli oggetti vietati è piuttosto lunga e deve essere rispettata in modo rigoroso, non sono accettate deroghe. Oggetti che non possono essere introdotti nel bagaglio a mano:

  • armi da fuoco, armi subacquee, armi giocattolo e loro componenti;
  • armi ad aria compressa
  • lanciarazzi;
  • archi, frecce, fucili, fionde, ecc…
  • armi che provochino stordimento o paralisi;
  • dispositivi immobilizzatori (taser)
  • gas e spray immobilizzanti o in grado di stordire;
  • acidi e repellenti;
  • coltelli, lame e oggetti appuntiti;
  • forbici;
  • utensili da lavoro come seghe, chiodi, saldatori;
  • sostanze esplosive (compresi i fuochi d’artificio);
  • liquidi di ogni genere.

Per questa ultima categoria, i liquidi, sono ammesse deroghe in base alla quantità di liquido trasporto. Sono ammessi quantitativi fino a 100 millilitri e le confezioni devono essere inserite in sacchetti di plastica trasparenti e richiudibili ed esibiti al metaldetector.

Regole per il bagaglio da stiva

Regole per il bagaglio da stiva
Regole per il bagaglio da stiva

Quando si effettua un viaggio aereo bisogna sapere come preparare le valigie in modo che non sorgano problemi di alcun genere nel corso dei controlli all’aeroporto. Ciò vale in maniera particolare per il bagaglio in stiva.

Infatti le compagnie aeree e gli stessi aeroporti prescrivono regole molto precise e dettagliate sugli oggetti che possono essere trasportati nella stiva dell’aereo oppure meno per ragioni di sicurezza. Infatti esistono articoli che possono essere potenzialmente pericolosi (ad esempio, perché in alcune circostanze possono esplodere); in alternativa è possibile che sia vietata un’intera categoria di prodotti proprio per evitare i problemi collegati a essa.

Si ricorda che i controlli del bagaglio in stiva agli aeroporti sono accurati e le valigie devono essere passate sotto il metal detector. Così, se viene rilevata la presenza di articoli il cui trasporto è vietato, possono verificarsi diverse possibilità.

Nella migliore delle ipotesi, il bagaglio viene trattenuto, aperto e controllato. In caso contrario, il bagaglio può non essere imbarcato, gli oggetti non permessi tolti dal bagaglio oppure lo stesso viaggiatore può essere bloccato in aeroporto. Queste situazioni possono quindi portare alla perdita di parte o tutto il bagaglio in stiva oppure al rischio di perdere il volo. Ecco perché si può rischiare che venga sottratto il contenuto del bagaglio o il bagaglio stesso.

Per essere chiari e informati, e per evitare che accadano questi spiacevoli inconvenienti, seguite queste indicazioni su cosa portare e cosa no nel tuo bagaglio da stiva.

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva per ragioni di sicurezza

Oggetti vietati nel bagaglio da stiva
Oggetti vietati nel bagaglio da stiva

Per ragioni di sicurezza è assolutamente vietato trasportare nel bagaglio in stiva materiale potenzialmente pericoloso. Rientrano all’interno di questa categoria:

  • armi e munizioni;
  • pesticidi, veleni e insetticidi di alcun genere;
  • bombolette di butano per ricaricare i fornelli da campeggio;
  • alcol con gradazione superiore a 70°;
  • sostanze infiammabili di qualunque genere. Di conseguenza il divieto vale sia per le soluzioni liquide che per quelle solide. Tra i solidi infiammabili sono considerati persino i fuochi d’artificio e i petardi. Invece tra i liquidi infiammabili si ricorda l’acetone per eliminare lo smalto dalle unghie delle amni e dei piedi;
  • toner oppure cartucce per le stampanti per un peso totale che superi il limite di 500 grammi;
  • sigarette elettroniche, accendini e fiammiferi. Si tratta di oggetti che possono essere trasportati soltanto indosso alla persona;
  • sostanze ossidanti, reattive oppure magnetizzanti;
  • batterie per automobili e per altri tipi di veicoli;
  • materiali magnetici e componenti di allarmi che oltrepassano una determinata potenza. In questo caso è bene verificare nel dettaglio sul regolamento della compagnia aerea di riferimento;
  • perossidi organici;
  • bombolette spray per la difesa personale. Questi oggetti non possono essere inseriti nè all’interno del bagaglio in stiva nè in quello a mano. Inoltre, sempre per ragioni di sicurezza, non si possono portare sulla persona durante i viaggi in aereo;
  • congegni di allarme esplosivi. Si tratta di una proibizione inserita per ragioni di sicurezza e che è finalizzata a evitare la possibilità che si possano verificare esplosioni sull’aereo. In questo modo non vi è il rischio che la stabilità del veicolo venga compromessa. I controlli sono sempre molto scrupolosi e dopo gli ultimi eventi di terrorismo verificatisi nelle varie parti del mondo hanno subito un deciso rafforzamento.

In ogni caso, se si necessita di questi oggetti nel corso del proprio soggiorno nella località da raggiungere con un viaggio aereo, si sarà obbligati ad acquistarli una volta scesi allo scalo di arrivo. Si tratta infatti dell’unica opzione possibile.

Cose da portare nel bagaglio da stiva: alcune eccezioni

Esistono alcune raccomandazioni e accorgimenti che bisogna tenere a mente quando si prepara il proprio bagaglio da far viaggiare nella stiva dell’aereo. Infatti alcuni oggetti sono vietati, tuttavia possono diventare accettabili da parte delle compagnie aeree adottando misure che garantiscano la sicurezza di tali articoli e, di conseguenza, del veicolo, dell’equipaggio e degli altri passeggeri.

Ad esempio, le torce possono essere portate soltanto se le batterie vengono disinserite, separate dal dispositivo e alloggiate in una sezione distinta della valigia. Infatti torcia e batterie devono essere lontane l’una dall’altra in qualsiasi evenienza. Soltanto in questo modo diventa possibile evitare che la batteria si accenda in volo e possa eventualmente esplodere.

In genere si consiglia di portare nella valigia da trasportare in stiva la torcia senza batterie, che devono essere acquistate al momento dell’arrivo. Questo accorgimento vale sia per le torce normali che per quelle subacquee usate dai sommozzatori oppure dalle persone che praticano immersioni (una torcia che può fare al caso tuo è in vendita qui).

Proprio per lo stesso motivo si possono mettere nel bagaglio in stiva laptop e dispositivi elettrici ed elettronici di vario genere purché completamente spenti. In secondo luogo è bene verificare cosa prevede nello specifico il regolamento di volo della compagnia aerea con la quale si sta viaggiando. Ad esempio, sui voli Alitalia, non è possibile inserire nel proprio bagaglio in stiva dispositivi Samsung Galaxy Note 7 perché non ammesse.

Nella maggior parte dei casi non si verificano problemi con i treppiedi leggeri per scattare foto e i gimbal, cioè gli stabilizzatori per smartphone usati per filmare video con questi dispositivi.

Infine si ricorda che non son previste limitazioni di alcun genere per quanto riguarda i liquidi trasportabili nel bagaglio in stiva. Di conseguenza è possibile inserire bagnoschiuma, profumi, creme solari, shampoo e molto altro ancora persino se la confezione ha una capienza superiore ai 100 ml.

E’ possibile portare il cibo nel bagaglio da stiva?

cibi nel bagaglio a mano

Un’altra categoria di oggetti e articoli che sono proibiti all’interno del bagaglio ma le cui regole possono cambiare riguarda il cibo. Infatti è necessario verificare due elementi:

  • quali sono i cibi e le bevande che un determinato Paese autorizza all’ingresso, nel caso in cui la destinazione del proprio viaggio aereo sia al di fuori dell’Unione Europea. Si consiglia di verificare sul sito governativo del Paese di arrivo nella sezione dedicata ai turisti oppure ai viaggiatori. Infatti si possono trovare informazioni molto utili, soprattutto per quanto riguarda la possibilità che esistano limitazioni riguardanti la quantità trasportabili di alcuni prodotti e bevande oppure le eventuali restrizioni doganali sugli alimenti;
  • cosa prevede eventualmente il regolamento della compagnia aerea sulle modalità di imballaggio dei cibi se si sta viaggiando all’interno dell’Unione Europea. Infatti nei Paesi dell’Unione Europa all’interno delle valigie trasportate in stiva possono essere collegati cibo e bevande soltanto se inseriti all’interno di recipienti accuratamente sigillati e imballati con attenzione.

Infine è bene tenere a mente che alcuni Paesi prevedono limitazioni all’ingresso per alcune tipologie di farmaci (come antidolorifici o con principi attivi articolari). Anche in questo caso è bene consultare il sito del governo per avere maggiori informazioni.

Regole per viaggiare in aereo con gli animali

Premettiamo che non in tutti i voli è permesso viaggiare insieme agli animali e pertanto si consiglia di effettuare una verifica preventiva con la compagnia prima di acquistare il biglietto. Anche per il cane o il gatto o il furetto (queste le categorie di animali ammesse in volo), occorre avere i documenti dell’animale e il certificato di vaccinazione; per i viaggi fuori dall’Italia, il cane dovrà avere la vaccinazione l’antirabbica; infine tatuaggi o microchip, sono obbligatori.

Per viaggiare insieme al proprio animale dovremo poi rispettare le regole relative alle misure del trasportino che, per gli animali fino a 10 kg di peso, dovrà essere di misura non superiore ai 46x25x31 centimetri. Per gli animali di peso maggiore, c’è l’obbligo di viaggio in stiva, sempre in trasportino ma di misure superiori. Gli animali che eccedano i 75 kg devono viaggiare su un aereo cargo.

Scopri un Trasportino per animali che può fare al caso tuo.

La prenotazione del volo

Il viaggio inizia sempre dalla prenotazione del volo, la parte più importante dopo la scelta della destinazione. Forse anche tu userai le classiche piattaforme online, ossia i siti con cui comparare le tariffe aeree di decine di compagnie, trovando spesso il prezzo più economico.

Risparmiare sui voli business

Tuttavia, quello che probabilmente non sai è che puoi risparmiare anche sui posti in classe Business, raramente in prima classe. Ad esempio, puoi sfruttare le miglia accumulate con programmi fedeltà, come MilleMiglia di Alitalia, oppure utilizzare i punti guadagnati sulla carta di credito. Escludendo i periodi di alta stagione, dove è arduo trovare occasioni e promozioni, nel resto dell’anno non è così difficile viaggiare in aereo in classe Business approfittando di offerte e punti premio.

Quello che devi fare è armarti di un po’ di pazienza, iscriverti alle newsletter dei portali di prenotazione, oppure ancora meglio a quelle dei siti ufficiali delle compagnie aeree. Inoltre cerca di volare sempre con la stessa società, al massimo con aziende partner, in questo modo potrai accumulare più miglia e ottenere sconti ancora più convenienti.

La scelta del posto sull’aereo

Un altro consiglio per viaggiare in aereo riguarda la selezione del posto a bordo. Ovviamente ognuno ha le sue preferenze: c’è chi si trova meglio vicino al finestrino, chi invece predilige la seduta sul corridoio, per andare in bagno ed alzarsi senza scomodare il proprio vicino. Lo stesso vale per i posti davanti o nella zona posteriore, quelli centrali o laterali.

Spesso non si dà molta importanza alla scelta del posto, invece è estremamente importante. Ad esempio sui voli internazionali, soprattutto in quelli intercontinentali che prevedono uno o più pasti a bordo, le prime persone ad essere servite sono quelli sedute nei posti davanti, mentre le ultime sono quelle che si trovano in coda. Può capitare quindi che gli ultimi pasti non prevedano più alcuna scelta, perciò bisognerà accontentarsi di ciò che è rimasto.

Inoltre i posti davanti al bagno sono meno confortevoli, però offrono più spazio per i piedi. Nei voli brevi invece, specialmente quelli low cost, i posti anteriori consentono di uscire rapidamente dall’aereo, evitando di rimanere bloccati dal flusso di persone.

Cosa serve per viaggiare in aereo

Bene, hai prenotato la tua prossima vacanza e vuoi organizzare il tuo viaggio nei minimi dettagli, ma non sai cosa serve per viaggiare in aereo. Non preoccuparti, nelle righe che seguono ti illustreremo quali sono i documenti necessari e quali sono le cose utili da sapere per poter viaggiare in aereo.

Documenti da portare per viaggiare in aereo

Al momento della prenotazione del volo è necessario inserire alcuni dati personali e almeno un documento che identifichi precisamente il passeggero, altrimenti non potrai prenotare nessuna vacanza. Se hai deciso di prenotare la tua vacanza tramite un’agenzia di viaggi, ti chiederanno di presentare la carta di identità o il passaporto, mentre se prenoti online dovrai inserire tu stesso questi dati compilando gli appositi campi.

Negli altri casi, ossia nel caso in cui tu non ti sia avvalso di un intermediario, è opportuno sottolineare che i documenti necessari per viaggiare in aereo variano a seconda della destinazione da te prescelta. Difatti:

  • se hai organizzato un viaggio in uno dei Paesi aderenti alla Comunità Europea o in quelli dell’area Schengen dovrai fornire esclusivamente la carta di identità o la patente di guida. La carta di identità è il documento da presentare obbligatoriamente per i voli nazionali o internazionali (solo per i Paesi dell’UE) e deve essere in corso di validità.
  • Se invece hai deciso di partire per una meta fuori dall’area UE (America, Asia, Australia e Africa) devi assolutamente essere in possesso in di un passaporto valido.
  • A seconda della destinazione del tuo viaggio, potresti dover presentare altri documenti di viaggio, come in caso di soggiorno in USA, dove è necessario richiedere anche un visto turistico o richiedere il passaporto elettronico. Prima di partire è quindi sempre opportuno informarsi riguardo i documenti da presentare, per non rischiare di dover annullare la propria vacanza.

Non dimenticare i biglietti o le carte di imbarco

Se sei già in possesso dei documenti necessari per poter viaggiare in aereo e hai già prenotato il volo, qualche giorno prima della partenza è necessario eseguire il check-in online per poter stampare il biglietto aereo. Le compagnie aeree consentono di eseguire il check-in online almeno 7 giorni prima della partenza, ma tale regola può subire delle deroghe, quindi controllate sempre sul sito ufficiale della compagnia se vi sono indicazioni differenti.

Al momento del check-in online è possibile scegliere il posto a sedere e altri servizi opzionali: priorità per l’imbarco, possibilità di inserire bagagli a mano o stiva, prenotazione albergo, noleggio auto, ecc. Dopo aver indicato le vostre preferenze i viaggio, procedi alla stampa dei biglietti o scaricali sullo smartphone, poiché sarà necessario presentarli al banco di accettazione al momento della partenza.

Cosa fare in aeroporto

Se hai seguito tutti i nostri consigli riguardanti i documenti, i bagagli e le carte di imbarco ed è arrivato il giorno della partenza. Ricordati che bisogna sempre arrivare in anticipo in aeroporto, almeno due ore prima dell’imbarco per registrare il bagaglio e sottoporsi ai controlli di sicurezza. Sulle carte di imbarco, viene indicato l’orario in cui è necessario presentarsi al banco di accettazione, altrimenti troverai questa informazione sul sito internet della compagnia aerea.

Se viaggi solo con il bagaglio a mano e hai già effettuato il check-in online, puoi dirigerti subito nell’area dedicata ai controlli aeroportuali di sicurezza, mentre se hai la necessità di imbarcare un bagaglio nella stiva devi presentarti almeno tre ore prima della partenza presso il banco di accettazione della tua compagnia aerea. Il personale della compagnia aerea provvederà a misurare, pesare e ritirare il bagaglio, inoltre controllerà i vostri documenti di identità e le carte di imbarco.

Dopo aver imbarcato il bagaglio, devi sottoporti ai vari controlli di sicurezza, che consistono nell’attraversare il metal detector e nell’ispezione del vostro bagaglio amano. Prima di procedere al controllo tramite il metal detector dovrete riporre il bagaglio a mano su un nastro trasportatore per consentire l’ispezione da parte del personale di sicurezza. Mentre viene eseguito il controllo sul bagaglio a mano, devi deporre in apposite ceste tutti gli oggetti di metallo, la cintura ed eventuali oggetti elettronici (macchine fotografiche, smartphone, tablet, pc) per non far scattare l’allarme del metal detector e superare con successo il controllo. In alcuni casi è possibile che il personale di sicurezza vi chieda di togliere le scarpe, ma non sempre viene effettuato questo tipo di controllo.

Terminati i controlli di sicurezza, devi ricercare sui monitor dove vengono indicati gli orari di partenza dei voli, il numero del gate corrispondente al tuo volo. Al gate del volo, il personale della compagnia aerea ricontrollerà i tuoi documenti di identità e le carte di imbarco prima di farvi salire in aereo.

Cosa indossare per viaggiare in aereo

Qualcuno si starà chiedendo perché mai l’abbigliamento consigliato per un viaggio in aereo sia un argomento interessante al punto da meritare un approfondimento. Leggendo queste brevi righe lo scoprirai da solo e ne resterai sorpreso. In pgni caso, pur essendo vero che per ogni situazione c’è un outfit adatto, qui non stiamo parlando né di moda né di tendenze bensì di scelte riguardo l’abbigliamento che potrebbe fare la differenza tra un viaggio perfetto e uno da dimenticare.

In premessa abbiamo parlato dei numerosi controlli a cui il viaggiatore viene sottoposto prima e dopo il volo. Molti oggetti d’uso frequente, come telefono, auricolari, documenti e biglietti, è bene che siano a portata di mano e per soddisfare questo requisito si può optare per un abbigliamento con tasche e cerniere in modo da non dover continuamente frugare in zaini o borse. Non è una cattiva idea quella di mettere nel bagaglio a mano una maglia di ricambio in caso di inconvenienti durante i pasti o semplicemente per potersi cambiare dopo molte ore.

Vestirsi a strati e coprirsi all’occorrenza

Una premessa è d’obbligo, però. Viaggiare in aereo è e rimane una delle esperienze di viaggio migliori in assoluto. Si raggiungono le destinazioni molto più velocemente che con qualsiasi altro mezzo di trasporto, l’ambiente è confortevole e tranquillo e si gode di un panorama unico. Tuttavia, viaggiando in quota, gli aerei hanno caratteristiche del tutto diverse dai mezzi di trasporto di terra e di mare. Vogliamo partire appunto da un argomento che molti trascurano, la pressurizzazione della cabina.

Durante il volo l’aereo è completamente pressurizzato, per evitare che la fusoliera venga sollecitata eccessivamente, a causa dalla differenza di pressione tra l’interno e l’esterno dell’aeromobile. Se all’inizio del viaggio la temperatura è piuttosto elevata, infatti non è insolito sentire molto caldo prima della partenza, quando l’aereo si trova in quota il clima diventa decisamente più freddo. Per ovviare a tale disparità termica è fondamentale vestirsi a strati, come una cipolla. In questo modo è possibile togliere qualche indumento, in attesa che l’aeromobile raggiunga l’altezza di crociera, indossando nuovamente un maglione oppure la giacca quando la temperatura scenderà repentinamente.

Non appena l’aereo decolla e inizia a salire di quota, la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno aumenta e pertanto è necessario mettere in atto dei meccanismi che regolano la pressione all’interno e che hanno un impatto sul nostro organismo. Anche il nostro corpo si regola e si adatta alla pressione circostante con risposte fisiche che potrebbero farci provare delle sensazioni di caldo o di freddo in modo inatteso. A questo aggiungiamo il fatto che a bordo è sempre in funzione il sistema di climatizzazione, regolato su temperature piuttosto basse, anche per garantire la qualità dell’aria che respiriamo in tanti in uno spazio così ridotto.

Può dunque capitare di imbarcarsi con 28 gradi di temperatura in esterno e trovarsi dopo pochi minuti a desiderare di avere un piumino in dosso. Questo è uno dei motivi per cui si consiglia sempre un abbigliamento a strati in modo da potersi velocemente adattare alle sensazioni che stiamo provando. L’aria secca e fredda può provocare fastidio alla gola e pertanto non è una cattiva idea portare sempre una sciarpa o un foulard.

Prediligere tessuti naturali e traspiranti

Oltre al freddo può capitare di avere improvvisamente molto caldo. Per questa ragione è bene indossare tessuti naturali e traspiranti a contatto diretto con la pelle. Ecco un’altra ottima ragione per scegliere un abbigliamento a strati.

Oltre a ciò bisogna utilizzare abiti comodi e sportivi, calzando scarpe che possano essere tolte con facilità. L’ideale è usare jeans larghi o tute da ginnastica per gli uomini, leggings e magliette comode per le donne. I capi dovrebbero anche essere il più possibile traspiranti, per aiutare il corpo a regolare la temperatura interna.

Questa scelta può essere utile anche per un’altra ragione. Gli spazi ristretti e la vicinanza con gli altri passeggeri ci impongono di adottare uno stile di abbigliamento che ci garantisca il massimo comfort ma che sia rispettoso e dignitoso nei confronti di chi ci sta accanto. Fare una scelta intelligente e optare per un abbigliamento comodo e opportuno, migliora la qualità del viaggio sia nostra sia di chi ci siede accanto. Sempre nel rispetto dell’ambiente chiuso e degli altri passeggeri, infine, raccomandiamo di non indossare calzature senza calze e mantenere il livello più alto di igiene personale.

Scegliere un outfit comodo

Cosa rende il viaggio in aereo diverso da tutti gli altri? Gli spazi ristretti, l’impossibilità di fare due passi o fermarsi per sgranchire le gambe, la pressurizzazione della cabina, il dover dormire praticamente da seduti e infine le inevitabili procedure di controllo sia in fase di partenza che di arrivo. Ma procediamo con ordine.

L’abbigliamento deve essere comodo. Questa frase la sentiamo ripetere spesso ma merita di essere circoscritta in un contesto in cui dovremo passare molte ore seduti, senza poter distende le gambe e con scarse possibilità di alzarci a fare due passi.

Comodi significa non indossare abiti stretti che impediscono una corretta circolazione o che comprimono pancia e addome. Le persone che soffrono di problemi circolatori e le donne in stato di gravidanza, dovrebbero indossare calze a compressione. Evitare maglie corte che lascino scoperta la pancia e la schiena e pantaloncini corti. Una delle cose peggiori in viaggio è avere la pelle a contatto con le superfici delle poltroncine: non solo non è particolarmente igienico, ma alcuni materiali si attaccano alla pelle con un antipatico effetto ventosa.

Scarpe per viaggiare in aereo

Le scarpe sono un tema particolare perché durante il volo avrete voglia di toglierle ma non sarà facile con calzature difficili da indossare. Togliere e mettere le scarpe potrebbe non essere semplice. Una sneaker è una buona soluzione ma vanno benissimo anche mocassini comodi. Un no deciso a stivali e calzature imbottite con pelliccia o materiali sintetici.

Abbigliamento per dormire in aereo

In occasione di viaggi molto lunghi capiterà di dormire durante il volo. In alcune tratte, il passeggero viene dotato di una tuta per riposare meglio. In tutti gli altri casi, escludendo di portare con se un pigiama da notte, consigliamo di indossare capi che possano assolvere alla stessa funzione ma con un pizzico di decoro in più.

Attenzione a cosa bevi e mangi sull’aereo

Per garantire un volo senza intoppi, evitando fastidiosi dolori allo stomaco e indisposizioni, è necessario selezionare gli alimenti e le bevande che si assumono, sia prima che durante il volo. Il nostro organismo infatti risente di vari fattori quando si viaggia in aereo, come la pressione, l’altitudine, gli sbalzi climatici e la disidratazione.

Per rimediare basta mangiare cibi sani e ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, come frutta, verdure, pasta integrale, riso e altri alimenti ipocalorici e a basso contenuto di colesterolo. Le compagnie offrono sempre un’alternativa al menù principale, quindi puoi richiedere ad esempio una cena vegetariana o per celiaci.

Allo stesso modo bisogna bere molta acqua, contrastando la naturale disidratazione, evitando se possibile bevande come il caffè, gli alcolici e le bibite gassate ricche di zuccheri. Al loro posto puoi optare per un succo di frutta, una tisana, un tè o la classica camomilla, che oltre a favorire la tua digestione ti aiuterà a dormire qualche ora in più.

Combattare la noia a bordo del volo

Nei viaggi aerei più lunghi sembra quasi che il tempo non passi mai, trasformando a volte un volo in una vera e propria odissea interminabile. Oggi fortunatamente tutti gli aeromobili sono dotati di display multimediali, che permettono di guardare film, cartoni animati, documentari e di ascoltare selezioni di brani musicali durante il viaggio.

Tuttavia non sempre si tratta della scelta migliore, quindi attrezzati con qualche passatempo che gradisci particolarmente. C’è chi preferisce usare il tempo facendo le parole crociate, leggendo un romanzo, lavorando al pc, mentre altre persone scelgono di vedere la serie TV più amata direttamente sul proprio tablet, scaricando alcuni episodi prima di partire. L’importante è trovare qualcosa da fare per far scorrere il tempo, altrimenti il volo rischia di diventare un incubo, un pessimo inizio per una vacanza rilassante e piacevole.

Questi erano soltanto alcuni consigli per viaggiare in aereo, ma se vuoi rimanere sempre aggiornato continua a seguire il nostro blog, troverai tantissimi consigli e suggerimenti per volare senza stress.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?