Negli ultimi anni Londra si è ulteriormente arricchita di nuove attrazioni turistiche di grande richiamo internazionale, nonché di punti di interesse artistico e culturale di altissimo livello e ciò, indubbiamente, è dipeso anche dal contributo offerto dalle Olimpiadi del 2012.
Considerando le innumerevoli cose da fare e da vedere nella città, non è semplice visitare Londra avendo a disposizione poco tempo. Una visita approfondita della città richiederebbe, infatti, di diverse settimane per poter almeno vedere le principali attrazioni e per “vivere” l’atmosfera cosmopolita e dinamica che caratterizza la Capitale britannica. D’altro canto, Londra è, come noto, una delle più care città del Mondo e dunque soggiorni prolungati rischiano realmente di prosciugare il proprio budget!
Pertanto, indichiamo di seguito qualche semplice consiglio per organizzare il proprio viaggio a Londra e magari per prolungare la propria permanenza in questa incredibile metropoli.
Dove dormire a Londra

Si sa che gli hotel di Londra sono molto costosi e, rispetto alla media degli alberghi nelle altre capitali e città europee, sono spesso criticati sia in ragione dello spazio limitato delle camere che della pulizia generale. Inoltre, un luogo comune da evitare riguarda la posizione del proprio alloggio più possibilmente vicina al centro della città; in realtà, Londra offre un sistema di trasporto pubblico davvero eccezionale ed in particolare la rete della Metropolitana (la celebre Underground) consente di giungere al centro in breve tempo. Scegliere quindi una sistemazione non nelle immediate vicinanze del centro (come ad esempio al limite della zona 1, o in zona 2), può certamente determinare un notevole risparmio di risorse.
Una soluzione interessante può essere inoltre rappresentata dall’affitto di un appartamento che permette di vivere appieno il proprio soggiorno nella capitale inglese. Sia in termini di spazio che di rapporto qualità-prezzo, il soggiorno a Londra in appartamento – magari arredato in perfetto stile georgiano – è davvero una esperienza particolare e di sicura convenienza. Le famiglie con bambini piccoli, oppure gli amici che arrivano a Londra in gruppo, oppure ancora le coppie che desiderano passare qualche giorno in maniera più “indipendente”, possono scegliere di soggiornare in un appartamento. Anche in questo caso ce ne sono tantissimi nelle zone centrali di Londra, ancora di più sono quelli presenti più fuori, dalla zona 2 a quella 9 (si, perché Londra si divide in 9 zone, lo sapevi?)
–> Prenota un appartamento economico a Londra
Spesso l’albergo è la prima scelta di tanti turisti. Si va dalle tante strutture ricettive in centro (come quelle nella zona di Victoria Station) fino a quelle un po’ più esterne (come a Camden, ad esempio). I prezzi variano molto e vanno da poche decine di sterline per notte fino a diverse centinaia.
Per saperne di più potete approfondire su booking.
Cosa vedere a Londra
Sorge sulle rive del Tamigi questa metropoli che si estende a vista d’occhio nel contesto di ampi spazi verdi e che è una delle più grandi aree metropolitane d’Europa. La città ha conservato nell’imponenza e sobrietà dei suoi palazzi ed edifici pubblici, nella freschezza dei grandi parchi e giardini vere oasi di verde dove la gente passeggiando incontra scoiattoli e anatre e ascolta della buona musica, una bellezza austera che la rende una delle più attraenti ed accoglienti città del mondo.
–> Acquista Tour su Bus Panoramico a Londra

Trafalgar Square

Il caos che regna a Londra è ciò che meglio contraddistingue il suo tessuto urbano: voci e colori si mischiano, si sovrappongono sullo sfondo di una città dalle mille meraviglie. Il cuore della Londra turistica, dove poter ammirare tutto questo frastuono e viverlo ogni istante, è Trafalgar Square, che con gli autobus sempre presenti e gli scatti persistenti delle macchine fotografiche è il punto di partenza dei tour guidati della capitale inglese.
Luogo di aggregazione sociale e sede delle più importanti manifestazioni cittadine (come la bellissima festa del San Patrizio), Trafalgar Square ospita, alla sue estremità settentrionale, la famosa National Gallery, dove si trovano alcune delle più importanti collezione d’arte del mondo. A sud-ovest, invece, c’è il maestoso Admiralty Arch, l’edificio a tre archi per mezzo del quale si accede a The Mall, ovvero la strada che conduce a Buckingham Palace.
La piazza di Trafalgar fu costruita con lo scopo di commemorare la battaglia di Trafalgar del 21 ottobre 1805, quella in cui l’ammiraglio Horatio Nelson sconfisse le flotte dei francesi e degli spagnoli, fornendo ai suoi un motivo in più per sentirsi fieri del loro Paese di appartenenza. La Nelson’s Column, alta ben 30 metri e con la statua di Nelson sulla cima, è il simbolo di questa vittoria e dell’orgoglio britannico. I quattro leoni di bronzo che fanno da abbellimento al basamento della colonna sono uno dei posti prediletti dai visitatori per farsi scattare una bella foto ricordo!
Non c’è Londra senza Trafalgar, potremmo dire, e questa frase vi suonerà quanto mai vera non appena arriverete a Londra e metterete piede nella piazza.

Palazzo di Westmister
Da non perdere la House of Parliament. Conosciuto altresì come il Palazzo di Westmister, è l’edificio emblema della città, insieme alla famosissima Torre dell’Orologio che ospita il Big Ben. Caratterizzato da più di 1100 stanze, tra le quali biblioteche, sale da pranzo, bar, palestre; ospita le due camere del Parlamento inglese. E’ possibile partecipare ad un dibattito tra le due Camere, visitando le gallerie pubbliche quando il Parlamento si riunisce, oppure assistere alle riunioni del Parlamento, o visitare gli archivi del Parlamento; i tour organizzati, che avvengono durante il periodo estivo, sono invece a pagamento.

Hyde Park e Regent Park
Sono imperdibili Hyde Park ed il Regent’s Park dove il roseto e uno stagno di ninfee ci fanno conoscere una delle tante passioni degli inglesi. La City è il centro della città, cuore pulsante diviso in quartieri, centro politico di rilievo, sede del governo e della Casa Regnante. Londra, straordinaria metropoli cosmopolita incrocio di gente, stili e ambienti diversi. La famosa Trafalgar Square con al centro la colonna del monumento a Nelson è il cuore della city, il nucleo urbano primitivo e che oggi è destinato ad attività terziarie come commercio, finanza, affari.

Piccadilly, la London Tower e tanto altro
E ancora, Piccadilly Circus uno dei punti più vivaci; una visita merita la Torre di Londra, già residenza reale e oggi custode del Tesoro della Corona. Il Tamigi è uno dei maggiori fiumi e porti del mondo sede anche di cantieri navali. Numerosi e importanti sono i musei: il British Museum con pannelli originali del Partenone, il Victoria and Albert, la National Gallery, la Royal Academy of Arts per citarne i più famosi.
I turisti restano incantati nell’assistere al rito singolare e antico del cambio della guardia a Buckingham Palace per poi perdersi nei tipici pub, nei negozi all’avanguardia, nelle sale d’asta come la famosa Sotheby’s, nei vari mercati, nei grandi magazzini Harrods, nei negozi di gastronomia a Piccadilly Circus o nel mercatino di Portobello Road dove è possibile trovare di tutto e a buon prezzo, oltre ad essere uno dei migliori mercatini in Europa.

Musei di Londra
I monumenti storici di Londra, i musei e le principali attrazioni turistiche non necessitano certo di presentazione e tutti sanno che non si può non andare a Trafalgar Square e Piccadilly Circus oppure non visitare il British Museum e la National Gallery.
Bisogna in ogni caso considerare che altre principali attrazioni turistiche sono particolarmente costose e necessitano di molto tempo di attesa in fila per entrare. Per questo suggeriamo di organizzare con largo anticipo le proprie escussioni prenotando prima i biglietti ed acquistando gli ingressi su internet in modo da beneficiare degli sconti e delle varie offerte previste.
La National Gallery
Quanto, in particolare, alla National Gallery, essa è situata a Trafalgar Square, nel cuore della città, con le sue 2300 e oltre opere d’arte di pittori e scultori più famosi al mondo, da Van Gogh, a Leonardo da Vinci, Renoir, Michelangelo, Botticelli, Caravaggio, Raffaello, e vi lascerà davvero estasiati; per coloro che amano l’arte vedere tutti questi dipinti, compresi quelli più famosi al mondo, sarà un’emozione non da poco, mentre, coloro che invece sono più diffidenti percepiranno la maestosità e la grandiosità dei più grandi artisti che hanno solcato i secoli. Un gran pezzo della nostra terra è conservato qui con cura, impossibile non commuoversi di fronte a cotanta bellezza.
Si tratta del quarto museo più visitato al mondo dopo il Louvre di Parigi, il British Museum di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York.
Costo: gratuito
Indirizzo: Trafalgar Square, London WC2N 5DN
Orari: dalle 10 alle 18, il venerdì dalle 10 alle 21
Sito web: www.nationalgallery.org.uk
Il British Museum
Il British Museum è il museo storico più importante del mondo, situato a Great Russell Street, custodisce oltre sei milioni di oggetti e reperti storici molto importanti, come la famosissima Stele di Rosetta, i resti del Partenone, le statue dell’Isola di Pasqua, e tesori vari, manufatti, sculture, monete provenienti da tutto il mondo.
Uno dei più grandi musei al mondo dedicati alla vita umana, alla storia e alla cultura del nostro mondo. Con oltre 8 milioni di pezzi provenienti da ogni angolo del globo, questo museo illustra la storia del nostro mondo dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Costo: gratuito
Indirizzo: Great Russell Street
Orari: dalle 10 alle 17.30, il venerdì dalle 10 alle 20.30
Sito web: www.britishmuseum.org
–> Acquista Tour Guidato del British Museum

Museo di Storia Naturale
Imperdibile, poi, è il Museo di Storia Naturale: situato a Cromwell Road, South Kensington, è un’imponente struttura in stile neo gotico, raccoglie oltre 70 milioni di reperti biologici e geologici e vederli tutti è praticamente impossibile. Tra fossili di dinosauri, tigri dai denti a sciabola, panda giganti, meteoriti e minerali rari, viaggerete indietro nel tempo di molti anni.

Il Museo della Scienza
A Exhibition Road, South Kensington, troverete i 7 piani del museo della scienza, interni futuristici tra luci e colori. Gli appassionati di chimica, ingegneria, fisica, astronomia e delle scienze in genere resteranno a bocca aperta, ma anche i bambini impareranno divertendosi.
Si tratta di uno dei più bei musei di Londra, al suo interno ha una collezione di oltre 300.000 oggetti che variano da auto, parti di aereo e di navicelle spaziali, oggetti tecnologici che hanno cambiato la nostra vita, una sezione di medicina e bioscienze. Ha oltre 3 milioni di visitatori ogni anno.
Costo: gratuito
Indirizzo: Exhibition Road, South Kensington, London SW7 2DD
Orari: dalle 10 alle 18.00
Sito web: www.sciencemuseum.org.uk
È questo il caso delle imperdibili attrazioni come il celebre museo delle statue di cera di Madame Tussaud, o il giro sulla ruota panoramica “London Eye”, dove il divertimento è davvero assicurato! Infine, merita una visita particolare il nuovo quartiere moderno sulla riva Sud del Tamigi denominato More London Riverside, dove si trova il nuovo municipio della città ed il grattacielo “the Shard”, avveniristica opera di Renzo Piano, che con i suoi 310 metri di altezza è l’edificio più alto dell’Europa occidentale.
–> Acquista biglietto per Madame Tussaud

Insomma, Londra non è più soltanto il “cambio della guardia” e Piccadilly Circus, ma è ormai diventata una vera e propria Capitale globale che unisce in maniera impeccabile tradizione e modernità. Per questo la capitale del Regno Unito più che visitata va vissuta!
Cosa mangiare a Londra

Altro luogo comune che denota il viaggio nella capitale britannica, valido soprattutto per noi italiani, riguarda il cibo inglese. Si è infatti convinti che a Londra si mangi male o piuttosto per mangiare bene sia necessario spendere molto. In realtà, Londra si è negli ultimi anni evoluta in una vera e propria Capitale gastronomica globale e sono praticamente presenti le principali (se non tutte) cucine del Mondo! Se da un lato è sicuramente vero che ristoranti esclusivi sono anche particolarmente cari, allo stesso tempo molti pub offrono delle ottime specialità della cucina britannica a prezzi molto più contenuti. Infatti, nei cosiddetti “Gastro-Pub” si possono assaggiare dei piatti tipici della cucina inglese, come su tutti il famoso roastbeef o dei ricchi burgers oppure, i più “coraggiosi” possono provare la tipica colazione britannica a base di uova, pancetta, salsicce e fagioli. Per una serata particolare consigliamo una cena in un ristorante Thai (thailandese), soprattutto nella zona di Soho, dove si possono gustare i prelibati spaghetti di soia (noodles) con i gamberetti, accompagnati da un buon bicchiere di Pinot grigio, il tutto in un contesto davvero cosmopolita e multietnico!
Divertirsi a Londra

La città più cool d’Europa non è solo Buckingham Palace, Big Ben e Piccadilly circus; al fianco dell’ interminabile elenco di immancabili attrazioni turistiche (per citarne altre, Hydepark, Covent garden e Trafalgar Square), fa capolinea da dietro le quinte della City tutto un mondo di eventi e vita notturna ideale per un viaggio alternativo made in UK.
Mettete da parte, almeno per il momento, Millennium Bridge e guide annesse e connesse; mano al portafogli, piuttosto, e con meno di 10 sterline si spalancheranno le porte del ‘BookSlam’, dove decine di autori, poeti e v.i.p. del panorama letterario londinese calcano le scene proprio in questo periodo per darsi alla ‘lettura ispirata’ di best sellers e pietre miliari di ogni tipo.
Occhio al look, soprattutto se virate rotta verso i cosiddetti ‘prohibition clubs’. Atmosfera, musica e interni sono quelli dell’ Inghilterra degli anni ‘20, vera e propria nicchia lungo EustonRoad, dedicata esclusivamente a un tuffo nel passato degli anni del proibizionismo. Per una Londra by night altrettanto originale, non può mancare la Roller Disco o per i più piccoli (ma virtualmente aperto a un pubblico di ogni età) l’Eurogamer Expo.
La prima, esclusiva discoteca in cui scatenarsi a ritmo del rock degli anni ‘70 e ’80 con un tocco di stravaganza dato dall’instabile calzatura, un paio di rollerblades fiammanti; la seconda, maxi esposizione di videogames sponsorizzata da compagnie come Sony e Ubisoft e piazzatasi lungo tutta EarlsCourt, vera e propria calamita per tutti gli appassionati del “joystick” in cui dare un’occhiata e toccare con mano i prodotti prima ancora del lancio sul mercato.
Il primo gennaio più di mille artisti tra bande musicali, majorette, clown e acrobati sfileranno nella tradizionale parata di inizio anno che di solito prende avvio a mezzogiorno da Parliament Square.
Gli amanti dell’arte non possono lasciarsi scappare il London Art Fair, che si tiene in gennaio, un evento che coinvolge 100 gallerie d’arte cittadine, i più importanti artisti inglesi contemporanei, giovani emergenti e grandi nomi del ventesimo secolo in una vera e propria fiera. Sempre nel mese di gennaio i visitatori di Londra, presso il centralissimo quartiere di Soho, potranno essere intrattenuti dai numerosi spettacoli e dagli eventi del Festival dei mimi, ideale per gli appassionati del genere ma anche per chi desidera avvicinarsi al genere immergendosi in questo mondo surreale.

Il 26 gennaio è l’Australia day e tutti gli australiani festeggiano l’anniversario della nascita del loro Paese avvenuta nel 1788. Il modo migliore di partecipare a questo evento è sicuramente lasciarsi coinvolgere dai festeggiamenti in uno dei numerosi pub australiani presenti a Londra. Ad esempio Walkabout è una catena di disco pub australiani presenti in tutta Londra, ideali per chi ama la tipica atmosfera dell’ex colonia inglese.
Facendo la spola tra eventi socialmente impegnati e nottate al limite del trash, vi aspetta una Londra poliedrica dalle mille sfaccettature e curiosità, che spesso nemmeno i londinesi sapevano di conoscere. Come dicono gli anglofoni, ’Enjoy’!
Capodanno a Londra

La straordinaria città di Londra offre numerose opportunità per festeggiare il Capodanno, l’evento più atteso dell’anno.
Badate bene, però: trovare una camera a Londra in questi giorni è molto difficile, ma le soluzioni anche in zona centrale si possono trovare. Dall’hotel all’affitto di camere di privati che decidono di trascorrere il Capodanno in un’altra città (molti stranieri, tra i quali i molti italiani, optano per spostarsi in Italia per festeggiare il Natale e il Capodanno con famigliari e amici).
Per turisti che desiderano un Capodanno “giovane e festaiolo”, nella capitale sono presenti alcune delle discoteche più belle e famose di tutte il mondo. La discoteca più celebre di Londra è la Ministry of Sound, una delle maggiori attrattive della vita notturna londinese. Altrettanto famosa e di una dimensione che non sfugge all’occhio è la Fabric. È una discoteca con 5 sale con diversi tipi di musica; si estende complessivamente per 3 ampi piani. Caratterizzata da un tocco Glamour e un aspetto “mediterraneo” è la discoteca Pacha, che si trova in un edificio storico proprio di fronte alla Victoria Station, nel cuore di Londra.
Per coloro che sono in cerca di un Capodanno meno mondano e più rilassante, in tutta la città sono presenti locali chic con musica soft, attrezzati per offrire ai turisti una notte indimenticabile. La tradizione vuole che allo scoccare della mezzanotte ci si trovi a festeggiare sotto il Big Ben e lungo il Tamigi, dove vengono lanciati straordinari fuochi d’artificio. È utile sapere che dalle 23:45 alle 04:30 della notte di Capodanno tutti i mezzi pubblici (solo quelli specificatamente disponibili) sono gratuiti. Per festeggiare il primo dell’anno ci sono altrettante opportunità da non perdere. Tra queste spicca la London New Year Day Parade, una gigantesca parata di artisti e musicisti che sfila da Parliament Square per le piazze più importanti della città fino a Piccadilly Circus.

Il Parco di Harry Potter
Molti di noi vorrebbero entrare di nascosto a Diagon Alley e comprare una bacchetta Ollivanders per entrare nel mondo di Harry Potter. Camminare per le strade di Hogsmeade, entrare in quei curiosi negozi di animali magici e nascondere la vostra natura babbana sotto una toga della scuola di Hogwarts.

Tutto questo è possibile al parco tematico di Harry Potter nella bellissima Londra. Il parco è molto vicino alla capitale britannica, e si può andare e tornare facilmente stesso in giornata. Sarà possibile trascorrere una mattina o un pomeriggio pieno e non dimenticate di fermarvi alla stazione ferroviaria di Kings Cross dove potrete vedere il famoso binario 9 3/4, dove partiva l’ Espresso per Hogwarts di Harry Potter.
La visita al parco per vedere la realizzazione e le location dei film di Harry Potter durerà all’incirca 3-4 ore. Dato che gli studi sono a circa 30 miglia dal centro di Londra, il viaggio non è molto lungo e permette di organizzare la giornata facilmente. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Watford Junction . Ci sono treni diretti da Londra, da Londra Euston (tempo di percorrenza 40 minuti) e Birmingham New Street (1 ora). Ci sono altri non-treni diretti da Londra Euston, ma può richiedere più tempo per arrivare a Watford Junction. Il biglietto da Euston costa 9 pound (16 se si acquista andata e ritorno), ma si ottiene uno sconto del 50% se si utilizza la Oystercard. I treni partono ogni 10 minuti. E dalla stazione al parco c’è un autobus che passa ogni 30 minuti. Il viaggio dura 15 minuti e il biglietto costa 2 £ andata e ritorno.
Acquista il biglietto del parco online, è l’unico modo di acquistare i biglietti in quanto non sono in vendita all’ingresso. Si prega di notare che i bambini sotto i 4 anni non pagano, ma è necessario il vostro biglietto d’ingresso in ogni caso. I biglietti sono assegnati in ore e giorni prestabiliti, quindi si consiglia di arrivare in orario per non avere la brutta sorpresa di vedersi revocato il biglietto (si sa, gli inglesi sono precisi!). L’ingresso è di circa 29 sterline per gli adulti e 21,50 per i bambini (da 5 a 15 anni), ma ci sono anche tariffe speciali per le famiglie. E’ vero il prezzo sarà anche un po alto, ma per i fanatici del mondo del piccolo maghetto, sono veramente soldi ben spesi. Si ricorda che il parco è aperto 7 giorni su 7 dalle 9 AM alle 6.30 PM, tranne il 25 e 26 Dicembre.
Parchi di Londra
Tra le maggiori attrattive della città di Londra ci sono i numerosi parchi e aree verdi di cui la capitale è interamente costellata.

I parchi di Londra sono attrezzati per praticare qualsivoglia attività o sport, dal jogging alle passeggiate a cavallo, o semplicemente per rilassarsi leggendo un libro o ascoltando musica sotto l’ombra di un albero. I più noti parchi di Londra sono Hyde Park, Kensington Gardens, Regent’s Park e Richmond Park.
Hyde Park
Situato nei pressi di Buckingham Palace, Hyde Park era in origine utilizzato come riserva di caccia dalla famiglia reale, che lo aveva acquistato nel 1536 dai monaci dell’abbazia di Westminster. Il re Carlo I decise di renderlo pubblico nel 1637. Al suo interno è situato il famoso lago Serpentine e il Long Water. Questi due laghi separano Hyde park dai Kensingtons Gardens, al cui interno si trova il Kensingtons Palace. Lì nacque la regina Vittoria nel 1819. In oltre, tra le attrazioni sono presenti la statua di Peter Pan, l’Albert Memorial e bellissimi giardini all’italiana.
–> Acquista Tour Guida Hyde Park
Richmond Park
Con un’ estensione di 955 ettari, il Richmond Park è il più grande parco reale di Londra e il più ampio parco urbano di tutta Europa. La caratteristica principale di questo parco è la presenza di numerosi animali e di edifici storici significativi. Ultimo ma non meno importante il Regent’s Park, che fu costruito secondo le direttive del famoso architetto reale John Nash. È in questo parco che si trova il noto Zoo di Londra, all’altezza di Prince Albert Road. Il vantaggio rappresentato da questi corsi consiste in due punti fondamentali. Per prima cosa sono tenuti da insegnanti madrelingue, e non da professori parlanti la tua stessa lingua. In secondo luogo le lezioni si tengono in compagnia di studenti stranieri, con cui è possibile comunicare solo in inglese. Senza contare il fatto che risiedere all’estero per un certo periodo è molto utile per apprendere una nuova lingua. Per raggiungere Regent’s Park è necessario scendere all’omonima fermata della metro.
Battersea Park
A pochi chilometri da Marble Arch, è uno dei migliori parchi di Londra. Probabilmente nessuno immagina che un parco in una grande città come Londra possa offrire una varietà così ampia di fauna selvatica, ebbene, qui c’è. Gli animali più comuni nel Parco di Battersea sono gli uccelli che vivono attorno al lago, come anatre ed aironi. Da qui potrai inoltre fare un giro in elicottero!
Bushy Park
Con una superficie di 445 ettari, Bushy Park è il secondo più grande tra i parchi reali di Londra. Si trova nella zona nord di Hampton Court Palace, è ben noto per l’essere un po’ “rurale”, tanto che a volte si può vedere un cervo camminare liberamente nel parco. SI consiglia di fare un bel tour guidato del parco
Hampstead Heath
A meno di 7 km da Trafalgar Square, Hampstead Heath è un parco con oltre 300 ettari di terreno. Flora e fauna in abbondanza, attira turisti in ogni mese dell’anno. Se si vuole camminare un po’ si può arrivare fino a Parliament Hill, dove si potrà godere di una fantastica vista sulla capitale britannica.
Kensington Garden
Fa parte dei parchi reali di Londra, si trova appena fuori da Hyde Park. Grande 111 ettari, è ricco di fiori e di lunghe strade alberate. Al suo interno c’è l’Albert Memorial, la statua di Peter Pan e il Serpentine.
Regents Park
Un parco di 166 ettari, sede del più bei giardini di rose del mondo, dove si possono ammirare oltre 30.000 rose di 400 tipi diversi. Regents Park è noto anche per ospitare numerosi impianti sportivi.
St James Park
Un parco reale nel cuore di Londra. Non molto grande (solo 23 ettari), al suo interno c’è un lago con le anatre, le oche ed i pellicani. Si trova esattamente di fianco al The Mall, la strada rossa che porta fino a Buckingham Palace.
Alexandra Park
A pochi metri dalla stazione della metropolitana di Wood Green c’è questo bellissimo parco che ha al suo interno una riserva naturale. E’ un parco con una vista mozzafiato, molto caratteristico, con un lago dove è possibile passeggiare in barca e uno spazio per far giocare i più piccoli. Al culmine di Alexandra Park c’è l’Alexandra Palace.
I piccoli parchi di Londra
I cittadini di Londra potranno ritagliarsi un momento di relax a contatto con la natura e contro lo stress della vita in città grazie alla nuova iniziativa volta alla creazione di 100 piccole oasi di verde, chiamate “Pocket Parks” (letteralmente parchi tascabili).
I “Pocket Parks” sono delle piccole aree verdi ed alberate che devono essere costruite in zone già esistenti, ma non utilizzate o abbandonate (come ad esempio in un incrocio o a margine di una piazza). Le oasi di verde sono dedicate ai cittadini di Londra per offrire loro un momento di relax e di sollievo dalla frenesia della vita in città ed a contatto con la natura. Questi spazi verdi dovranno essere aperti a tutti, dovranno avere panchine, zone di gioco ed aree relax, per contribuire a rendere la città di Londra più verde ed accogliente. I piccoli parchi dovranno altresì accrescere l’opportunità di stare insieme, di rilassarsi e giocare. In tal modo, i pedoni potranno sedersi un attimo per controllare le e-mail dal proprio smartphone o tablet, ma anche per leggere un libro, scambiare due chiacchiere con amici o semplicemente per rilassarsi un po’. Inoltre, le aree verdi serviranno anche come polmoni per l’aria pulita in città, per la coltivazione e per raccogliere l’acqua piovana.
Il programma “Pocket Parks” di Londra è parte della più ampia iniziativa promossa dal Sindaco denominata “London’s Great Outdoors” tesa a migliorare le aree comuni in città come strade, piazze, parchi, canali, rive del Tamigi, etc. per una migliore qualità della vita ed una crescita economica sostenibile dal punto di vista ambientale. Il simbolo del successo di tale iniziativa, il cui obiettivo è quello di contribuire a rafforzare l’immagine di Londra come città più verde e più vivibile del Mondo, è indiscutibilmente Exhibition Road, la via che si trova nel quartiere di South Kensington vicino Hyde Park, autentico cuore culturale della città. Dalla Exhibition Road si ha infatti accesso alle principali istituzioni culturali di Londra come il Victoria and Alber Museum, Science Museum, Natural History Museum, la Royal Geographical Society e l’Imperial College di Londra.