
Prima di analizzare nel dettaglio la questione, è saggio evidenziare che esiste una soluzione al disservizio che si verifica quando un volo della compagnia aerea AeroItalia viene cancellato. Infatti, per affrontare le eventuali ingiustizie e gli inconvenienti causati dalle compagnie aeree, si può contattare Sos Viaggiatore, per ottenere il risarcimento del danno che ci spetta. Il rimborso massimo previsto è di 600 euro.
Richiedere l’indennizzo dovuto è un diritto del viaggiatore tutelato dalla legge. Pertanto, non c’è nulla che esuli dal normale quotidiano. Si tratta di fare valere i propri diritti in modo mirato e di applicare le leggi relative al caso specifico. Sos Viaggiatore è il partner ideale per attivare la procedura risarcitoria in modo completamente gratuito, poiché siamo specialisti del settore e ti assistiamo con professionalità e competenza.
In questo articolo, vedremo nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire, in caso di cancellazione di un volo AeroItalia, a chi rivolgersi e cosa è necessario per attivare la procedura di risarcimento del danno. Ti garantiamo un servizio completo di assistenza clienti, dall’inizio alla fine, per agevolare la procedura e farti ottenere il risarcimento a cui hai diritto.
Rimborso per volo cancellato: cosa dice la legge?
Se si è su un volo cancellato da AeroItalia, Sos Viaggiatore è disponibile a supportare i passeggeri per difendere i loro diritti. Grazie alla nostra esperienza in materia di diritto dei trasporti, aiutiamo a ottenere il rimborso e soddisfiamo a pieno le richieste dei passeggeri. In materia di cancellazione di voli, la legge offre una risposta chiara e definitiva, senza lasciare alcun spazio a dubbi o incertezza. Pertanto, è utile controllare e capire la normativa di riferimento che regola il settore.
La materia è disciplinata a livello europeo dal Regolamento Comunitario n. 261/2004, che garantisce i diritti del passeggero, come il diritto a un rimborso per volo cancellato da AeroItalia o da qualsiasi altra compagnia aerea. Inoltre, la Convenzione di Montreal del 1999 fornisce ulteriori tutele a livello internazionale.
Grazie alla normativa delineata, sempre più viaggiatori si rivolgono a Sos Viaggiatore e al suo team per far riconoscere la responsabilità contrattuale delle compagnie aeree ed ottenere il giusto risarcimento per i loro danni. Chiunque abbia subito il disagio della cancellazione di un volo con AeroItalia o con qualsiasi altra compagnia aerea, può contare sul nostro supporto, non solo consulenziale, ma anche assistenziale, per la tutela dei diritti del passeggero in ogni situazione.
Quali sono i casi di rimborso volo?
Prima di scoprire quanto denaro può essere ottenuto come rimborso per un volo cancellato da AeroItalia, è opportuno fare una premessa importante. Un passeggero ha il diritto di richiedere un risarcimento solo se la compagnia aerea è ritenuta responsabile diretta della cancellazione. Se la cancellazione è causata da circostanze al di fuori del controllo della compagnia come fattori fortuiti o di forza maggiore, non è possibile avanzare alcuna richiesta di risarcimento.
In base al Regolamento Comunitario n.261/2004 è infatti stabilito che la compagnia aerea non può essere chiamata a risarcire i passeggeri, se dimostra che la cancellazione del volo è stata causata da fattori indipendenti dalla sua responsabilità o da circostanze eccezionali come condizioni meteorologiche avverse, scioperi improvvisi, o situazioni in cui la sicurezza del volo non può essere garantita. Inoltre, se la compagnia ha comunicato la cancellazione del volo almeno due settimane prima, il passeggero non ha diritto al risarcimento.
Tuttavia, Sos Viaggiatore lavora affinché le compagnie aeree non si nascondano dietro a scuse plausibili, ma si assumano le proprie responsabilità. In altre parole, l’organizzazione non accetta che le compagnie non rispettino i diritti dei passeggeri e mira a far valere i diritti dei viaggiatori, in caso di ritardi o cancellazioni di voli.
In sostanza, se si è affrontato un volo cancellato da AeroItalia, è importante comprendere che devono esserci circostanze specifiche e responsabilità della compagnia per richiedere un risarcimento. Tuttavia, ci sono associazioni come Sos Viaggiatore che si impegnano a proteggere i diritti dei passeggeri e a far sì che le compagnie aeree non si sottraggano alle loro responsabilità.
Quanto si può ottenere come rimborso per volo cancellato da AeroItalia?
A seconda dei chilometri previsti per la tratta, vi è un corrispettivo risarcimento:
- Meno di 1500 km, il risarcimento ammonterà a 250 euro;
- Distanza compresa tra 1500-3500 km sarà di 400 euro;
- Distanza maggiore di 3500 km si potrà richiedere un risarcimento pari a 600 euro.
Quanto tempo prima devono essere avvisati i passeggeri?
Fondamentale affinché venga riconosciuta la responsabilità diretta della compagnia aerea è il preavviso al viaggiatore sulla cancellazione del volo. La compagnia aerea può informare il passeggero in un periodo compreso tra due settimane o addirittura sette giorni prima. In questo caso, dovrà provvedere a offrire un volo alternativo, che parta entro due ore prima rispetto all’orario di partenza originario o che non comporti un ritardo all’arrivo nel paese di destinazione superiore alle quattro ore;
Quando invece, la comunicazione avviene meno di 7 giorni prima della partenza: dovrà essere garantito un volo alternativo che non comporti un ritardo superiore alle due ore per l’arrivo a destinazione e che parta al massimo un’ora prima dell’orario originariamente previsto.
Esclusi i casi sopracitati il passeggero ha sempre diritto al rimborso. In ogni caso, quando viene cancellato un volo, deve sempre essere garantita tutta l’assistenza necessaria. Quindi un trasporto alternativo verso la destinazione finale; il rimborso del biglietto della tratta non utilizzata e di quella di ritorno, (se divenuta inutile rispetto al programma di viaggio iniziale); l’imbarco sul primo volo in partenza della stessa compagnia.
In più, se il passeggero per arrivare a destinazione con il volo alternativo, è costretto ad aspettare tante ore: la compagnia aere deve assicurare un pernottamento gratuito in albergo, comprensivo anche di pasti. Ricorda che anche per i voli alternativi può essere richiesto un rimborso con Sos Viaggiatore!
Come richiedere il rimborso per volo cancellato?
Ottenere un rimborso è più semplice del previsto, quando ricorrono tutti gli elementi, che segnalano la responsabilità del vettore per il volo cancellato da AeroItalia.
Sos Viaggiatore agisce gratuitamente, affinché i diritti dei passeggeri possano trovare tutela e ristoro in maniera celere. Richiedere gratis il proprio indennizzo, è semplicissimo. Basta inviare la propria richiesta tramite il nostro modulo previsto di seguito. Dopodiché, si verrà ricontattati da un nostro operatore per il prosieguo.