Vai al contenuto
Home » Risarcimento Volo » Volo cancellato: come ottenere un Rimborso

Volo cancellato: come ottenere un Rimborso

A causa della pandemia e della guerra in Ucraina c’è stato un notevole aumento di cancellazione dei voli da parte delle compagnie aeree, questo è dovuto principalmente a due fattori:

  1. il primo è dovuto alla minor numero di persone che viaggiano, quindi spesso le compagnie aeree preferiscono sopprimere alcuni voli e dirottare i viaggiatori su altri voli cercando di riempire gli aeromobili con un notevole risparmio di carburante e di usura dell’aeromobile.

Tale metodo usato dalle compagnie aeree economicamente è conveniente perché molti viaggiatori non conoscono i propri diritti e quindi loro malgrado si accordano a viaggiare il giorno seguente, pur avendo una comunicazione da parte della compagnia appena qualche giorno prima o addirittura rinunciano al viaggio accordandosi per il semplice rimborso del volo pagato, facendosi rimborsare poi dall’hotel o dal tour operator la camera prenotata.

Spesso gli hotel in questi ultimi due anni danno la possibilità al viaggiatore di poter cancellare la camera senza alcun costo anche il giorno prima.

  1. Altro motivo per cui il volo può essere cancellato sono gli strani lockdown che impongono i vari paesi oltre a questioni riguardanti mal tempo, bird strike (impatto con volatili) o causa di forza maggiore.

Attenzione però in questi ultimi tre casi la compagnia non è tenuta a corrispondere al viaggiatore la compensazione pecuniaria che può arrivare fino a 600 euro ma dovrà fornire assistenza: pasti bevande e riproteggere semplicemente il viaggiatore sul primo volo disponibile, se non lo fa è obbligata a corrispondere soltanto il rimborso del prezzo del biglietto.

Quali sono i motivi per la cancellazione di un volo

Ricapitolando: un volo può quindi essere cancellato per:

  • decisioni interne alla compagnia aerea,
  • dinamiche relative al traffico aeroportuale,
  • valutazioni sulla rotta,
  • maltempo
  • sciopero
  • instabilità politica,
  • rischio di attentati
  • per rischio di contagio da Covid-19.

La compagnia aerea dovrebbe comunicare nel caso in cui la cancellazione, dovuta a decisioni interne o cause prevedibili come ad esempio uno sciopero proclamato, al viaggiatore qualunque cambiamento del volo con almeno 14 giorni di anticipo rispetto alla data di partenza.

Prevista la compensazione pecuniaria nel caso di volo cancellato

Se il vettore non lo fa è tenuta a corrispondere la compensazione pecuniaria prevista dal regolamento europeo a 261/2004 art. 7.

  • 250 euro, se la tratta aerea è pari oppure inferiori a 1.500 chilometri;
  • 400 euro, se la distanza coperta è compresa tra i 1.500 e i 3.500 chilometri;
  • 600 euro, per tutte le altre tratte aeree che coprono una distanza superiore a 3.500 chilometri.

La normativa europea ha cercato di porre rimedio alle cancellazioni selvagge da parte delle compagnie aeree ed ha istituito, proprio per tutelare i viaggiatori dell’unione europea, agli stessi la possibilità di richiedere un rimborso per volo cancellato.

Conoscere i propri diritti e sapere come ottenere il rimborso di un volo cancellato permette quindi al viaggiatore aereo di avere il giusto rimborso e di non accettare voucher dalla compagnia aerea come compensazione, vanificando i propri diritti.

Volo cancellato: Carta dei diritti dei passeggeri

La Carta dei Diritti dei Passeggeri, è una guida pratica di circa 50 pagine redatta dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) nella quale vengono riassunte le informazioni utili per la tutela dei viaggiatori, in questo documento importantissimo per tutti coloro che viaggiano in aereo viene data una precisa definizione di volo cancellato.

  1. La cancellazione del volo può avvenire quando il volo prenotato dal passeggero non è effettivamente decollato, la compagni ha l’obbligo di trasferire il passeggero su un volo sostitutivo.
  2. Il volo si considera cancellato quando avviene materialmente il decollo ma l’aereo non raggiunge la destinazione poiché è costretto a rientrare all’aeroporto di partenza, anche in questo caso la compagnia aerea deve trasferire i passeggeri su un altro volo.
  3. il volo è considerato cancellato anche quando il volo parte, ma devia la sua rotta su un aeroporto diverso rispetto a quello previsto di destinazione.

Come ottenere il rimborso di un volo cancellato

Se vuoi ottenere il rimborso previsto dal regolamento europeo puoi Gratuitamente rivolgerti direttamente al nostro team di avvocati esperti nella materia di diritti dei viaggiatori.

Inviandoci la documentazione saprai in tempo reale la somma che ti spetta per la cancellazione del tuo volo. Spesso si tratta di somme ben superiori al prezzo del biglietto che hai pagato.

Infatti nel caso in cui la cancellazione sia imputabile alla compagnia aerea avrai diritto oltre alla compensazione pecuniaria, anche al rimborso del prezzo del volo che hai dovuto acquistare nel caso in cui non ci sia stata riprotezione da parte della compagnia oltre alle spese di pasti bevande e addirittura hotel.

Per essere più efficiente e agevolarci nella richiesta di rimborso:

  1. cerca di capire dagli addetti della compagnia aerea il motivo della cancellazione del volo

Perché dalla motivazione può dipendere l’obbligo in capo alla compagnia aerea di corrispondere il rimborso o il risarcimento.

Se non riesci a capire il motivo o la compagnia ti dà un motivo quale sciopero, forza maggiore o mal tempo; affidati a noi che abbiamo, attraverso i nostri avvocati convenzionati, gli strumenti per capire con certezza la causa di cancellazione del volo.

Solo le comunicazioni per iscritto potrebbero essere più affidabili.

  1. Conserva documenti, scontrini e ricevute

Per ottenere il rimborso del volo cancellato è necessario conservare tutti i documenti relativi al viaggio: biglietto, carta d’imbarco o prenotazione e qualsiasi altro servizio aggiuntivo acquistato dalla compagnia aerea. Può essere utile fotografare anche il tabellone delle partenze dove compare la scritta volo cancellato / cancelled.

volo cancellato tabellone aeroporto

  1. conserva le ricevute e gli scontrini delle spese

Se trascorri diverse ore all’aeroporto, acquisterai sicuramente cibo e bevande, addirittura in alcuni casi a tue spese un volo alternativo, l’hotel, l’eventuale trasporto da e per l’aeroporto.

Ricorda però, prima di acquistare, di chiedere alla compagnia aerea la quale è tenuta a fornirti tutti questi servizi a sue spese. Se sei costretto ad anticiparle, la compagnia aerea è tenuta per legge a rimborsartele, purché siano di un ammontare giustificabile e siano documentate attraverso scontrini e ricevute o fatture.

  1. Invia la documentazione a noi di Sos Viaggiatore con la descrizione sintetica di quanto è avvenuto

Quando si vuole chiedere la compensazione pecuniaria per un disservizio aereo è sempre bene affidarsi a degli esperti per ottenere quanto spetta. La nostra commissione è pari a zero, le spese da sostenere inizialmente anche. In pratica a costo zero senza nessun rischio per te agiremo per tuo conto facendoti ottenere il massimo rimborso dalla compagnia aerea. Ti sembra strano vero?

Ora ti spieghiamo il perché a differenza di molti altri che offrono lo stesso servizio non prendiamo nulla dal consumatore: Le spese di un eventuale giudizio che affronteranno i nostri legali convenzionati saranno corrisposte direttamente dalla compagnia e sinceramente a noi bastano. Non attuiamo politiche di marketing e pubblicità spendendo soldi che ricadono sul consumatore finale, ovvero su di te, ma scriviamo semplicemente articoli che ci danno la possibilità di essere cercati dai consumatori più attenti su internet.

Perché affidarsi all’assistenza legale gratuita di Sos Viaggiatore?

Tutte le compagnie aeree, attraverso i loro portali web, prevedono delle procedure online in cui viene spiegato come ottenere il rimborso di un volo cancellato in modo semplice e guidato.

Ma in realtà non è proprio cosi, infatti le compagnie aeree hanno spesso sede legale all’estero e usano dei bot automatici che tendono quasi sempre a negare il rimborso o a corrispondere, se sei fortunato, la metà del rimborso del prezzo del biglietto pagato.

Se vuoi chiamare telefonicamente l’operatore per spiegare le tue ragioni potrai pagare tanto anche perché i call center delle compagnie sono spesso a pagamento. Inoltre le compagnie aeree devono gestire migliaia di passeggeri e spesso non prendono in carico tutte le richieste.

L’assistenza legale tramite la nostra azienda specializzata nella tutela del passeggero che ha vissuto un disservizio quale: ritardo o cancellazione del volo, negato imbarco e smarrimento del bagaglio ti garantisce a costo zero l’ottenimento del giusto rimborso nel minor tempo possibile.

I nostri avvocati si avvalgono dei giusti canali per gestire la pratica con la compagnia aerea e ottenere l’indennizzo in tempi celeri.

Nel periodo della pandemia abbiamo assistito numerosi viaggiatori i quali grazie a noi hanno ottenuto: i rimborsi voucher scaduti e rimborso per motivi di salute.

Leggi le nostre recensioni su TRUSTPILOT e su FACEBOOK

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?