Quando si prende un aereo, soprattutto se la destinazione è oltre i confini europei, la possibilità di effettuare uno scalo è molto probabile. A volte, gli scali avvengono anche per voli con tratte europee, ma ovviamente, con tempistiche di attesa molto più limitate.
Infatti, nelle tratte intercontinentali, nel momento in cui sono previsti degli scali, i tempi d’attesa tra un volo ed un altro possono arrivare anche intorno le 20 ore. Mentre, per voli europei, i tempi medi di attesa, si aggirano intorno alle 2-3 ore.
Ora, cerchiamo di rispondere assieme ad alcuni dubbi che, ci poniamo quando dobbiamo prendere un volo con scalo. Innanzitutto…
Devo fare più check in per un volo con scalo?
Allora, se avete prenotato tutti i vostri voli nello stesso momento, che sia in agenzia oppure online, non preoccupatevi. Sarà stesso la compagnia aerea ad effettuare il “trasloco” delle vostre valigie. Quindi, state pur sereni che, salvo problemi, le vostre valigie vi saranno consegnate a destinazione.
Invece, se avete effettuato prenotazioni differenti, creandovi un vostro programma di viaggio personalizzato, allora, dovrete prendere il bagaglio all’atterraggio del vostro primo volo, e rifare le operazioni di check in.
In questo caso, vi consigliamo di calcolare un buon margine di tempo tra il primo volo ed il secondo, cosicché, avrete modo di fare tutto con calma. Anche perché, un minimo di ritardo tra un volo ed un altro, può sempre esserci.

Esistono delle eccezioni per il check in su un volo con scalo?
Ci sono alcune circostanze che, prevedono, nonostante voi abbiate prenotato tutti i voli assieme, di dover ritirare il bagaglio per un nuovo check in, esempio:
- Per motivi doganali, quando si valica il confine tra il Messico e gli U.S.A. è obbligatorio ritirare il bagaglio per maggiori controlli.
- Il secondo volo parte da un aeroporto diverso da quello di atterraggio.
- Lo scalo previsto dura più di 12 ore o addirittura, per questioni di fuso orario, si parte il giorno dopo.
- Se per raggiungere la destinazione, sono previsti spostamenti in treno o in autobus
Se dovessi perdere la coincidenza con il secondo volo?
Può succedere che, il primo volo faccia ritardo, o venga addirittura cancellato, e ciò non vi consente di prendere il secondo volo. In questi casi, vi viene in soccorso la Convenzione di Montreal, oppure il Regolamento Europeo 261/2004 che vi tutelano in questo modo:

- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree oltre i 3.500km, fino a 600€
- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree comprese tra i 1.500 ed i 3,500 km, fino a 400€
- Ritardo volo superiore alle 3 ore per tratte aeree inferiori ai 1.500km fino a 250€.
Per il volo cancellato invece, la diatriba si gioca tutta sui tempi di preavviso che la compagnia dovrebbe fornire al passeggero in caso di cancellazione, e se la responsabilità della cancellazione, sia dipesa o meno da responsabilità dirette della compagnia. Per maggiori informazioni in tal senso, vi invitiamo a leggere in nostro articolo sulla Convenzione di Montreal.
Per qualsiasi disservizio inerente il vostro volo, non esitate a contattarci.