L’amministratore delegato della Gesap, Vito Riggio, ha richiesto all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) di avviare un’indagine riguardo alla cancellazione del volo EasyJet che avrebbe collegato Napoli e Palermo. La cancellazione ha costretto circa 150 passeggeri a rimanere a terra e a prendere il treno il giorno dopo per tornare a Palermo. La situazione ha lasciato i passeggeri arrabbiati e delusi, soprattutto perché non hanno ricevuto alcuna riprotezione o assistenza.
La Gesap, la società che gestisce l’aeroporto internazionale di Palermo “Falcone Borsellino”, si è impegnata a collaborare con l’ENAC e a fornire tutta la documentazione necessaria per fare luce sull’episodio e risolvere il disagio dei viaggiatori.
La cancellazione di un volo può essere dovuta a diversi motivi come il maltempo, problemi tecnici o motivi di sicurezza.
Tuttavia, in questo caso, i motivi specifici della cancellazione del volo EasyJet non sono ancora stati chiariti. Potrebbe essere stata una decisione della compagnia aerea stessa o dell’aeroporto di Napoli. In ogni caso, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo sta cercando di capire cosa sia successo e quali siano state le cause del disagio dei passeggeri. È importante che le cause della cancellazione vengano identificate e che siano prese misure per evitare che si ripeta in futuro.
Regolamenti UE prevedono che le compagnie aeree debbano fornire assistenza e riprotezione ai passeggeri in caso di cancellazione del volo. Ciò significa che i passeggeri dovrebbero ricevere un’altra sistemazione o un volo alternativo per arrivare a destinazione quanto prima possibile, oltre a cibo e bevande se necessario. Se le compagnie aeree non rispettano questi regolamenti, possono essere soggette a multe e sanzioni da parte delle autorità competenti.
Se anche tu hai subito la cancellazione di un volo e la compagnia aerea non ti ha fornito la dovuta assistenza hai diritto, non solo al rimborso del biglietto aereo acquistato e non usufruito ma anche ad una compensazione pecuniaria a partire da 250,00 euro fino ad arrivare a 600,00 euro prevista dal Regolamento CE n. 261/2004.
Il valore della compensazione pecuniaria varia a seconda della lunghezza della tratta del volo:
- euro 250 per tratte inferiori a 1500 chilometri;
- euro 400 per tratte comprese tra 1500 e 3500 chilometri;
- euro 600 per tratte superiori a 3500 chilometri.
Il sito SosViaggiatore.it per ottenere il tuo rimborso e la giusta compensazione, per il volo Napoli-Palermo:
Il sito sosviaggiatore.it è uno strumento utile per chi ha subito disagi a causa di cancellazioni o ritardi dei voli. Grazie a questo sito, infatti, è possibile richiedere il risarcimento per i voli interessati in maniera semplice e veloce. Per farlo, basta accedere alla piattaforma, inserire i dati del proprio volo e della propria prenotazione, e inviare la richiesta.
Il nostro team di esperti si occuperà poi di tutta la pratica di risarcimento, occupandosi delle comunicazioni con la compagnia aerea e garantendo un’assistenza completa al passeggero. In questo modo, si potrà ottenere il risarcimento per sciopero o per altre situazioni di disagio senza dover sostenere costi aggiuntivi o perdere tempo prezioso.
Offriamo un modo semplice e veloce per richiedere il risarcimento e aiutare i passeggeri a ottenere ciò che gli spetta. Ricorda sempre che hai diritti come passeggero e non devi accettare di subire disagi senza una giusta compensazione. Per poter avviare la procedura puoi compilare il seguente Form Online.