Vai al contenuto
Home » Vueling » Vueling: la storia

Vueling: la storia

Vueling Airlines S.A., la sua storia che ebbe inizio durante la sua fondazione nel febbraio del 2004 con sede a Barcellona è una compagnia aerea a basso costo spagnola, che opera sotto International Airlines Group, ed ha sede a El Prat de Llobregat. L’hub principale di Vueling è l’Aeroporto di Barcellona il secondario Roma-Fiumicino. In totale, la compagnia serve 155 destinazioni in Europa, Nord Africa e Medio Oriente, attraverso più di 360 rotte.

La flotta di Vueling

Vueling Airlines ha 22 basi operative, che includono Alicante, Amsterdam, Firenze, Bilbao, La Coruña, Madrid, Málaga, Oviedo, Palermo, Palma di Maiorca, Parigi-Orly, Santiago di Compostela, Siviglia e Valencia.

Inoltre Ibiza è una base stagionale estiva. Il suo nome deriva dalla parola spagnola “vuelo”, che significa “volo”, e dal suffisso inglese “-ing”, traducibile in italiano come “-ndo”, usato nella lingua anglosassone solitamente per porre i verbi al gerundio, ovvero “volando”.

Nel 2012, la compagnia ha trasportato oltre 14,8 milioni di passeggeri con un load factor superiore al 77%, registrando così un incremento del 20,1% rispetto all’anno precedente. Vueling Airlines è la seconda compagnia aerea spagnola.

Inizialmente, la flotta consisteva in soli due Airbus A320. Gli azionisti principali di Vueling erano Apax Partners (40%), Inversiones Hemisferio-Grupo Planeta (30%), il team di gestione di Vueling (23%) e JetBlue Airways (7%). Lázaro Ros era il direttore generale della società, mentre Carlos Muñoz era l’amministratore delegato.

L’espansione di Vueling

Nel novembre del 2007, Vueling ha nominato come amministratore delegato Lars Nygaard, già direttore di Spanair, in sostituzione di Carlos Muñoz, che è rimasto in qualità di membro del consiglio di amministrazione.

Nel 2005, la compagnia ha inaugurato la sua seconda base a Madrid e due anni dopo, ha aperto la sua prima base internazionale all’Aeroporto di Parigi-Charles de Gaulle, successivamente trasferita all’Aeroporto di Parigi-Orly. Nello stesso anno, la società ha aperto anche una quarta base a Siviglia.

Tuttavia, nel 2007, Vueling ha iniziato a riscontrare difficoltà finanziarie a causa della cessione della quota del 21% da parte di Apax Partners. Questa situazione ha portato a due ricapitalizzazioni, causando le dimissioni di due amministratori e del presidente, a causa delle difficoltà incontrate nella strategia commerciale.

A seguito di queste difficoltà, Barbara Cassani, ex amministratore delegato della compagnia aerea britannica low-cost Go Fly, è entrata in Vueling come presidente del consiglio di amministrazione nel settembre del 2007. La compagnia aerea ha poi intrapreso un processo di ristrutturazione che ha portato al suo primo profitto nel 2009.

La fusione di Vueling con la Clickair

Nel 2008 Vueling ha annunciato l’intenzione di unirsi con la rivale Clickair, con lo scopo di creare un’unica compagnia aerea dalle migliori prestazioni che potesse competere nel mercato aereo spagnolo. La compagnia avrebbe mantenuto il nome di Vueling, eliminando però il marchio Clickair.

Alex Cruz, l’amministratore delegato di Clickair, sarebbe diventato il nuovo amministratore delegato di Vueling. La fusione è stata approvata dall’antitrust europeo, con l’obbligo per Vueling di liberare alcune rotte e slot all’aeroporto di Barcellona e in altri scali europei. In sintesi, Vueling ha vissuto un periodo di crescita in Spagna e all’estero, aprendo diverse basi aeree e acquisendo una posizione di rilievo nel mercato aereo spagnolo.

Tuttavia, la compagnia ha affrontato difficoltà finanziarie nel 2007, che hanno portato alla nomina di un nuovo presidente del consiglio di amministrazione e alla ristrutturazione della società. La fusione con la rivale Clickair è stata un’altra mossa strategica importante, che ha permesso alla compagnia aerea di migliorare la sua posizione competitiva nel mercato aereo spagnolo.

Il 15 luglio 2009 è stata completata la fusione tra Vueling e Clickair, con il marchio Clickair che è stato eliminato. Tutti i voli e gli aerei di Clickair sono passati sotto il marchio di Vueling, diventando così la seconda compagnia aerea spagnola con oltre 50 destinazioni e 8,2 milioni di passeggeri trasportati. Nel 2010, Vueling ha trasportato 11 milioni di passeggeri, saliti a 12,3 milioni nel 2011 e 14,8 milioni nel 2012.

Nuove aperture di basi a Tolosa e Roma Fiumicino

Nel novembre 2010, Vueling ha annunciato l’apertura di una seconda base internazionale presso l’aeroporto di Tolosa, che è stata inaugurata nell’aprile 2011, insieme alla terza base presso l’aeroporto di Amsterdam. A gennaio 2011, l’espansione rapida di Vueling l’ha portata ad aggiungere nove aerei alla sua flotta, inclusi 3 Airbus A319.

I rimanenti sei aerei, tutti Airbus A320, sono stati consegnati tra aprile e giugno 2011, e entro la fine dell’anno sono arrivati altri due A320. Il 21 marzo 2012, Alex Cruz ha annunciato l’apertura di una nuova base internazionale presso l’aeroporto di Roma-Fiumicino, subito seguita dall’apertura effettiva il 25 marzo.

Inizialmente era disponibile un solo aereo, ma la compagnia aveva la possibilità di aggiungere nuove rotte. Nel novembre 2013, la compagnia ha annunciato che l’aeroporto di Roma-Fiumicino sarebbe diventato il suo secondo hub principale dopo Barcellona, con otto aeromobili e oltre 25 rotte. Il 5 dicembre 2012, Vueling ha deciso di aprire la terza base internazionale presso l’aeroporto di Firenze-Peretola a partire dal 31 marzo 2013, dove sarebbe stato basato un A319 e ci sarebbero state sette rotte internazionali.

Allo stesso tempo, sono state annunciate numerose altre rotte dall’aeroporto di Barcellona, portando la compagnia a servire oltre 100 destinazioni a partire da aprile 2013. La compagnia permette connessioni a El Prat, rafforzando il ruolo dell’aeroporto come hub.

Rimborso Vueling

Se sei stato vittima di un problema con la compagnia aerea Vueling, come un ritardo o una cancellazione, oppure se hai avuto difficoltà con il tuo bagaglio o vorresti richiedere il rimborso del tuo biglietto, non preoccuparti: noi possiamo aiutarti.

Il nostro team di legali è a tua disposizione per offrirti una valutazione gratuita del tuo problema e per trovare la soluzione migliore per te. Noi sappiamo quanto sia frustrante e stressante dover affrontare una situazione simile e quindi vogliamo aiutarti a ottenere la compensazione o il rimborso a cui hai diritto. La nostra esperienza in questo campo ci permette di offrirti il supporto e la consulenza necessaria per proteggere i tuoi diritti.

Inoltre, vogliamo mettere in chiaro che non ci saranno costi aggiuntivi per te. Il nostro obiettivo è ottenere il 100% di quanto ti è dovuto senza gravare sul tuo portafoglio. Puoi contare sulla nostra professionalità e affidabilità per risolvere al meglio la tua situazione.

Affidati a noi per avere l’assistenza di cui hai bisogno. Saremo al tuo fianco in ogni passaggio di questo percorso e cercheremo di rendere il tutto il più semplice possibile per te. Non esitare a contattarci mediante il seguente Form Online e a farci sapere di cosa hai bisogno, siamo qui per aiutarti.

Condivi L'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parlano di noi

TERMINI E CONDIZIONI

Copyright © 2023 | Sos Viaggiatore |
Tutti i contenuti del portale sosviaggiatore.it
sono di proprietà della SOS RIMBORSO SRL
P.Iva 16689611008 Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

Apri chat
1
Ciao, come possiamo aiutarti?