
La Vueling non rimborsa i propri clienti! Questo è quello che emerge dal caso che abbiamo seguito. Scopriamo bene cosa sia successo.
La compagnia aerea low cost Vueling, stando a quanto denunciato da un suo ex passeggero, pare che non stia rimborsando più i voli che vengono cancellati da parte della compagnia. Il fatto in questione, risale al 3 Aprile scorso, quando il cliente in questione acquista un biglietto aereo per il 12 Giugno 2021. Purtroppo, a partire dall’11 Maggio in poi, iniziano una serie di posticipazioni della partenza del volo. Si passa da una prima nuova data di partenza, quella del 17 Giugno, per finire all’ultimo rinvio, che prevedeva la partenza il 19 Giugno, quindi, ben 7 giorni dopo l’originale data di partenza.
Arrivati a questo punto, il passeggero decide di non partire più, e di chiedere il rimborso del costo del biglietto. In teoria, stando agli accordi stretti da Vueling con l’Antitrust, il vettore, avrebbe dovuto provvedere al rimborso entro e non oltre il 21 Maggio.
Vueling non rimborsa per i voli cancellati
Le cose non sono andate proprio così. Infatti, arrivati al 18 Maggio, la Vueling, ha inviato una prima mail al cliente, comunicando che entro 10 giorni avrebbe ricevuto una nuova mail con le istruzioni per il rimborso. Arrivati al 26 del mese, invece di ricevere una mail con le istruzioni per il rimborso, il cliente ha ricevuto una mail con un’ulteriore modifica del cambio di volo, con una nuova partenza prevista per il 22 Giugno.
Una volta letta la mail, il cliente, che ovviamente non si aspettava tale mail, credeva di aver sbagliato qualcosa, e di non aver fatto comprendere bene alla Vueling che egli si era rivolta alla compagnia per ottenere il rimborso e non la posticipazione del volo. Dopo tale confusione, il 27 Maggio, arriva finalmente una nuova mail con le istruzioni per il rimborso del biglietto, con sopra una dicitura specifica del tipo “SE VUOI RIFIUTARE IL VOUCHER Clicca Qui”.
Numero di assistenza a pagamento per il rimborso: Non è giusto secondo Agcm
Il 2 Giugno arriva un’ennesima mail, che recitava: “SE PROPRIO VUOI IL RIMBORSO CHIEDILO TELEFONICAMENTE AL NUMERO CHE TI ABBIAMO INDICATO”. Purtroppo, in nessuna delle mail ricevute dal cliente, c’era alcun numero di telefono in grado di far ottenere il rimborso. In virtù di tale episodio, il passeggero decide di andare sul sito della compagnia spagnola per trovare un numero di telefono. Purtroppo, l’unico numero di telefono disponibile era a pagamento. Insomma, dopo tutte queste manovre poco corrette da parte di Vueling, il caso finisce sotto la lente di ingrandimento dell’Agcm, che dopo un’attenta analisi del caso, intima subito la Vueling di porre fine a questa pratica scorretta, e di rimborsare il cliente con tanto di sanzione amministrativa. Su tutta la faccenda, l’Agcm si è espressa in questo modo:
“Chi deve chiedere il rimborso telefonicamente – prosegue Agcm – è costretto a chiamare un numero a pagamento, e la società pone infiniti ostacoli al rimborso, per dissuadere il consumatore dal chiederlo (e accontentarsi così del voucher “la via più semplice e veloce” suggeriscono) e, se proprio il cliente insiste, far decorrere i sette giorni più tardi possibile.”
Pratica scorretta delle compagnie aeree per fare cassa
Al di là del fatto che vede coinvolta direttamente la Vueling, stando anche agli ultimi fatti di cronaca, che hanno visto infliggere sanzioni da parte dell’Agcm a Easyjet, Ryanair e Volotea per pratiche commerciali scorrette, pare che, nel settore, si stia diffondendo un modus operandi non propriamente etico.
In pratica, le compagnie, per cercare di fare cassa, vendono dei voli che in realtà non esistono. Cosicché, una volta che i passeggeri hanno acquistato i posti sull’aereo, dopo poco, arriva la mail di cancellazione volo, ed invece di rimborsare il cliente, così come sarebbe previsto, provano a dare un voucher con la speranza che non venga mai esatto. In questo modo, gli sfortunati clienti, diventano dei veri e propri bancomat, dai quali “prelevare” soldi, metterli in cassa, sperando di non doverli restituire, in un modo o l’altro, sotto forma di nuovi voli per i passeggeri.
Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con Vueling, o altra compagnia aerea, non esitate a richiedere la nostra assistenza gratuita.Vi basterà inoltrarci la vostra richiesta tramite il modulo di contatto online, dopodiché, verrete ricontattati da un nostro collaboratore per il prosieguo dell’assistenza.